Notizie

Ora c’è Foto RAEEporter per catturare l’elettrodomestico abbandonato!

I grandi e piccoli oggetti elettronici ed elettrici che popolano le nostre case e ci facilitano la vita quando sono arrivati ad un certo punto della loro onesta “carriera” diventano obsoleti o non funzionano più. E allora dove li mettiamo? Cosa ne facciamo?

Ora c’è Foto RAEEporter per catturare l’elettrodomestico abbandonato!

Molti pensano che si possano buttare nel cassonetto magari si spingono a metterli nella plastica, così, senza pensieri. Altri se ne sbarazzano gettandoli in un angolo poco frequentato della città o addirittura in campagna, nelle scarpate, su di una spiaggia…

Invece esiste un modo corretto ed eco-sensibile per smaltire questo tipo di rifiuti: riciclarli! Perché sono ricchi di componenti anche preziosi che possono trovare nuove applicazioni ed elementi tossici che invece vanno eliminati attentamente per non danneggiare l’ambiente.

E allora per insegnare cos’è e in che cosa consiste il riciclo dei cosidetti RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) dal 13 aprile è attiva “Foto RAEEporter 2.0“, una campagna di sensibilizzazione al corretto riciclo degli elettrodomestici usati ormai giunta alla seconda edizione.
Promossa da Legambiente ed Ecodom – il maggiore consorzio volontario privato italiano dedicato al riciclo degli elettrodomestici – l’iniziativa vuole spingere l’attenzione sul problema del loro scorretto o mancato riciclo.

Come partecipare?

Bisogna registrarsi sul sito di RAEE e poi fotografare o filmare i RAEE (frigoriferi, lavatrici, tv…) abbandonati che si trovano per strada e nelle discariche abusive. Sul sito si caricano gli scatti e i video di denuncia ed Ecodom li segnalerà all’ente competente per far ritirare gli elettrodomestici abusivi perché per i RAEE il problema è la raccolta!

Articoli correlati al riciclo dei RAEE:
RAEE: nuova normativa sullo smaltimento degli elettrodomestici usati
Come si riciclano gli elettrodomesticiSmaltimento vecchi elettrodomestici: il 55% non è smaltito in modo corretto

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio