Design

Ora il nano da giardino è compostabile

Si chiama Mino. E già il nome, così “diminuito”, fa venire in mente qualcuno dalle fattezze minute. Mino però, a dispetto delle sue dimensioni, è molto più intraprendente dei suoi fratelli più anziani. Di cosa si tratta?

Ora il nano da giardino è compostabile

Di uno gnomo da giardino ma non uno dei tradizionali pupazzetti dai colori sgargianti che fanno bella mostra di sé nei giardini di certi nostri anziani vicini. Mino non resta in giardino a tempo indeterminato come gli altri gnomi; è invece destinato a durare una sola stagione, per poi sparire trasformandosi in concime di alto livello.

SCOPRI ANCHE: Compost farm, il tagliere con deposito per farsi il compost in modo cool

E’ infatti costituito da rifiuti casalinghi compostati che vengono messi in una formina ‘a gnomo’, pressati e lasciati seccare. Tutto fatto rigorosamente a mano. L’inventore? Un giovane bresciano, Giovanni Tomasini, che ha saputo donare utilità ad un personaggio fiabesco e un pò kitsch, molto comune ed utilizzato nei giardini di tutto il mondo.

Che sia la volta che il nano da giardino, come nel film di Amèlie, possa finalmente girare per il mondo liberandosi della schiavitù, lasciando i suoi proprietari a dilettarsi con Mino, magari spedendogli cartoline dai posti più belli?

VAI A: Compost: che cos’è e che tipi di compost ci sono

Claudia Raganà

Classe 1977, romana di nascita, cittadina del mondo di adozione. Una laurea in Economia e un master in mobilità sostenibile in tasca, la aiutano ad approfondire un tema per lei sempre caro, la sostenibilità dello sviluppo economico e la green economy. Ha un'innata passione per la scrittura fin da quando è bambina ed è così che, coniugando le due cose, nel 2012 entra nel mondo di tuttogreen.it. Nel tempo libero ama viaggiare, fotografare, leggere, stare a contatto con la natura, praticare yoga e sognare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio