Auto

Oslo vuole eliminare le auto dal centro cittadino entro il 2019

Centro cittadino chiuso alle automobili a partire dal 2019. Fanno sul serio a Oslo, dove la nuova giunta municipale insediatasi da settembre, composta da Laburisti, Sinistra socialista e Verdi, ha elaborato un piano ambizioso teso alla tutela ambientale e alla lotta al cambiamento climatico.

Oslo vuole eliminare le auto dal centro cittadino entro il 2019

L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra del 50% (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2020, e del 95% entro il 2030. Numeri sensazionali, che attribuirebbero alla capitale norvegese il titolo di città più green d’Europa. In una recente conferenza stampa, Lan Marie Nguyen Berg, in rappresentanza dei Verdi, ha dichiarato che nel 2030 circoleranno ancora auto a Oslo…ma che saranno tutte prive di emissioni! Un target forse non utopico, se pensiamo che già oggi la Norvegia è il Paese con la più alta percentuale di auto ecologiche in Europa ed è anche il paese dove vengono vendute più auto elettriche nel mondo in rapporto al parco vetture circolante.

La piattaforma comune per la capitale prevede l’eliminazione delle fonti fossili dai fondi pensione, la realizzazione di almeno 60 Km di piste ciclabili, forti incentivi per l’acquisto di auto elettrichebiciclette elettriche, un massiccio investimento nei trasporti pubblici, la riduzione del traffico automobilistico nella periferia del 20% (entro il 2019) e del 30% entro il 2030, nonché la misura più forte, ossia la chiusura del centro cittadino alle automobili a partire dal 2019.

Il “traffico” (si fa per dire, secondo i nostri standard) di Oslo in pieno giorno

La nuova giunta cittadina non ha ancora fornito i dettagli sull’implementazione del piano, ma già così queste misure paiono decisamente rivoluzionarie, tanto che in un futuro non troppo lontano potremo immaginarci Oslo come il vero paradiso per ciclisti e pedoni. Una capitale ancor più a misura d’uomo, priva di traffico, rumori e smog, che si farà apprezzare per la qualità di vita e la tutela dell’ambiente e della salute.

SPECIALE: A Oslo la spazzatura non basta: via alle importazioni dagli altri Paesi!

Attualmente Oslo ha circa 600mila abitanti e 350mila automobili in circolazione. Il centro cittadino ospita poco più di mille residenti ma ogni giorno si affolla di ben 90mila lavoratori. I più preoccupati di tali misure paiono i commercianti, visto che 11 dei 57 centri commerciali della capitale si trovano proprio nell’area interna alla circonvallazione, dove saranno applicate le nuove norme relative al traffico.

A tal proposito, i tre partiti che costituiscono la maggioranza in giunta hanno assicurato la cittadinanza che saranno adottati accorgimenti ad hoc per evitare qualsiasi inconveniente, visto che sono già allo studio eccezioni al divieto di circolazione per le vetture destinate al trasporto dei disabili e al rifornimento delle merci per i negozi e le attività del centro. Senza dimenticare che bus e tram continueranno a servire quest’area.

Piani per evitare la congestione dei centri storici delle principali città europee sono già all’opera in molti Paesi, ma Oslo pare essersi spinta ben oltre le misure già in voga, inaugurando la stagione della lotta senza quartiere al cambiamento climatico. Visti i precedenti siamo sicuri che sarà un successo.

Leggi anche:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio