Si possono preparare degli squisiti pancake senza latte, perfetti per di chi soffre di intolleranza al lattosio, ma non vuole rinunciare alla golosità di una frittella dolce.
Sono un dolce di origine nordamericana, ma si sono diffusi in tutto il mondo, a volte con piccole modifiche alla ricetta originale per poter accontentare ogni palato e ogni dieta.
Non va dimenticato che la ricetta originale statunitense si prepara con latte vaccino, uova, farina e zucchero, alimenti che non sempre sono ben tollerati in tutte le diete.
Contenuti
I pancake originali, quelle frittelle americane che tutti ormai conoscono, si preparano molto in fretta e con semplici ingredienti.
Latte, uova, farina con lievito e zucchero ed è presto fatta. Mescolando gli ingredienti come vuole la ricetta tradizionale si ottiene una pastella cremosa, simile a quella delle crepes o delle frittelle, che si cucina in pochi minuti in una padella appena unta di burro o olio.
Servite ancora calde, si completano con una spennellata di marmellata, miele, o crema al cioccolato oppure con sciroppo d’acero o frutta fresca.
La ricetta nasce come piatto dolce per la colazione, ma esistono anche delle ricette di pancake senza burro e pancake senza uova per chi è intollerante a uno di questi ingredienti o segue una dieta vegetariana.
Se per il dolce tradizionale occorrono 250 ml di latte, potete sostituirlo con la stessa quantità di latte vegetale.
Preparazione. Dividete l’albume dal tuorlo. In una ciotola montate a neve gli albumi, in un’altra mescolate il tuorlo con olio e latte, facendo attenzione a non formare grumi. La farina va setacciata insieme a lievito, zucchero e sale. A questo punto si possono unire i componenti secchi e liquidi. Il composto finale deve essere una pastella morbida e corposa.
Scaldate una padella antiaderente e ungetela con una noce di burro o un filo d’olio d’oliva. Cuocete un mestolo di impasto, un minuto circa per parte fin a quando non appaiono delle bollicine.
Servire le frittelle una sopra l’altra e portare a tavola il succo di acero, il miele e della marmellata.
Potete anche sostituire il latte con dell’acqua.
Preparazione. In una ciotola mettete uovo, zucchero e acqua. Mescolate energicamente e poi unite la farina con lievito per dolci setacciato fino ad ottenere una pastella cremosa.
Scaldate una padella antiaderente con una noce di burro o olio e versate un mestolo di pastella. Cuocete per un minuto da ogni parte a fuoco basso finchè è dorato e fa delle bollicine.
Serviteli caldi, guarniti con sciroppo di acero, miele o frutta. Non utilizzare cioccolata o Nutella perché contengono ovviamente latte.
Se siete allergici anche alle uova o seguite una dieta vegana, e magari siete pure celiaci, allora questa ricetta di pancake senza glutine fa per voi.
Preparazione. Mettete la farina setacciata, lo zucchero, il bicarbonato ed il cremor tartaro tutti setacciati in una ciotola e mescolate bene. Aggiungete acqua e olio e mescolate con una frusta, prestando attenzione a non formare dei grumi. Mescolate finché non si ottiene una bella pastella cremosa.
Scaldate la padella antiaderente già unta con un goccio di olio vegetale. Versate un mestolo di pastella in centro alla padella e cuocete a fuoco basso, per 1 minuto da una parte e dall’altra. Servitele calde, guarnite con sciroppo d’acero, miele o marmellata.
Per chi è intollerante al lattosio e per tutti coloro che non si alimentano con derivati animali, si possono fare degli ottimi dolci senza burro e quindi anche i pancake.
Preparazione. Setacciate la farina insieme al lievito ed allo zucchero, mescolate bene. In un’altra ciotola montate a neve l’albume e poi unitevi il tuorlo battuto finché è chiaro e spumoso. Unite al mix di farina e aggiungete piano piano, a filo, l’acqua e l’olio vegetale, continuando a mescolare con una frusta.
Quando la pastella è pronta versatene un mestolo in una padella antiaderente ben calda. Cuocete a fuoco basso per circa 1 minuto da una parte e dall’altra. La frittella calda così ottenuta non contiene latticini. Servite con frutta o miele.
Preparare un pancake senza lievito si può usare metà bicarbonato e metà cremor tartaro al posto del lievito e non vuol dire per forza avere una frittella bassa e non lievitata. Ed i dolcetti saranno comunque belli spessi!
Preparazione. Setacciate e unite farina e lievito in una terrina e mettete da parte. In un’altra ciotola battete tuorlo e zucchero finché sono chiari e spumosi. Montate a neve l’albume. Unite al composto di tuorlo e zucchero l’albume a neve e mescolate delicatamente per non smontarlo. Aggiungete il latte vegetale non freddo di frigo a filo e poi la farina con il lievito, tutto molto lentamente. Mescolate fino ad ottenere la pastella che servirà per preparare i pancake.
Scaldate una padella antiaderente e versate un mestolo di composto cremoso. Cuocete a fuoco basso per un paio di minuti. Servite ancora caldi e condite a piacere.
Per gli sportivi che vogliono una colazione iperproteica, ecco la ricetta che fa per loro:
Ecco dei pancake proteiciPreparazione. Frullate tutti gli ingredienti in un mixer. Scaldate una padella a fuoco alto per 2 minuti e poi riducete la fiamma al minimo e aggiungete un cucchiaino di olio di cocco. Versate mezzo mestolo di pastella e quando si formano delle piccole bolle, girartelo dall’altro lato. È pronto quando diventa dorato.
Una deliziosa ricetta simile alla torta allo yogurt per l’uso del vasetto come unità di misura.
Dopo questo tempo, fate scaldare un padellino e ungetelo con un po’ d’olio, versate mezzo mestolo di pastella al centro e lasciate che la pastella si sparga da sola. Cuocete per circa 2 minuti e poi girate quando si formano delle bolle. Cuocete per 1 minuto sull’altro lato. Mettete le frittelle da parte e gustatele calde con il topping che preferite.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.