Pandolce genovese: non a tutti piace il Pandolce alla Genovese volgarmente detto Panettone alla Genovese anzi….
In Lombardia molti lo disprezzano ma io trovo che sia invece ottimo a fine cena o a colazione nel latte, ma si sa qui si va a gusti, io metterei anche la focaccia nel caffèlatte (provatela, è ottima sul serio ;-))).
Fare il pandolce alla genovese non è facile, ci vuole parecchio tempo, lo dico subito e anche gli ingredienti necessitano di un sano vecchio negozietto di alimentari, ammesso che esistano ancora. Cominciamo proprio dal necessario per la ricetta.
Ingredienti per un panettone alla Genovese per 4 persone
Ed ora è il momento della preparazione
Come preparare il Pandolce alla Genovese: richiede come anticipavo parecchio tempo, ecco il procedimento passo passo.
Ponete il pandolce a lievitare per 12 ore in ambiente tiepido meglio se coperto con un tovagliolo umido (anche nel forno al minimo)
Terminata la lievitazione formate con la punta di un coltello affilato, al centro, una croce e passa subito in forno già caldo a 200° per circa 1 ora.
Estraete il Pandolce alla Genovese e lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dalla placca.
Consiglio di consumare il Pandolce alla Genovese qualche giorno dopo, è davvero migliore.
Eccovi anche un libro dedicato proprio alla preparazione del pandolce:
A proposito di Liguria, eccovi altre ricette da non perdere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.