Notizie

Pane al Pane, un progetto per il primo panificio e pastificio di grani antichi biologici della Sicilia

Il pane, un bene prezioso e autentico, testimone di valori antichi che oggi rischiano di essere cancellati dalle grandi aziende sementiere nazionali e internazionali che continuano a sfruttare in maniera indiscriminata i terreni dedicati alla coltivazione di graminacee mettendo a rischio la biodiversità dei frumenti. È questo il motore che anima l’iniziativa ‘Pane al Pane’ di Macondo, l’associazione siciliana nata nel 2006 con lo scopo di promuovere la cultura della legalità, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale su tutto il territorio della Sicilia.

Pane al Pane, un progetto per il primo panificio e pastificio di grani antichi biologici della Sicilia

LA CONOSCI? La ricetta del pane fatto in casa

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di salvaguardare le antiche sementi e le circa 500 varietà di grano autoctone: un patrimonio di biodiversità genetiche che oggi rischia di sparire. Questa piccola rivoluzione è iniziata grazie ad alcuni produttori e organizzazioni locali decisi a muoversi sulla strada del recupero del ‘proprio grano’. Il progetto ‘Pane al Pane’, nasce proprio per supportare questa volontà e consiste nella realizzazione di un forno in pietra con macina annessa per fare pane, pasta e farine utilizzando grani antichi e biologici della Sicilia.

Il secondo ‘step’ sarà la sostituzione della Cooperativa agricola biologica “Orti di Macondo” che riunirà e sosterrà economicamente tutti i piccoli produttori che decideranno di convertire le loro terre al biologico e semineranno grani antichi come il Timilìa o Tumminìa, il Senatore Cappelli, il Margherito o Didì, lo Strazzavisazzi o Percia Sacchi. La filiera così avviata rappresenterà un’occasione di rilancio e di occupazione per tante persone e realtà produttive estranee a qualsiasi forma di illegalità e costituirà un virtuoso esempio che potrebbe ispirare altre iniziative sul genere.

Perché tutto questo sia possibile sarà necessario il contributo di tutti per l’acquisto di ‘Casa Macondo’ e di tutto il necessario per la creazione del primo panificio e pastificio di grani antichi biologici della Sicilia. Chiunque volesse sostenere il progetto può farlo versando una quota e diventando socio della cooperativa, il che vorrà dire assicurarsi una fornitura di prodotti del valore di cento euro e, per i primi tre anni, uno sconto del 30% su tutti gli altri prodotti della Cooperativa.

E voi, cosa aspettate a partecipare? Per tutte le info potete consultare il sito www.mondomacondo.it o la pagina Facebook dedicata.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button