Il pane azzimo è un pane di origine antica fatto di cereali come gli altri, ma è senza lievito perché è composto solo da acqua e farina impastate insieme.
Contenuti
Il pane azzimo (dal greco antico azymos, che tradotto vuol dire privo di lievito) è un pane fatto di cereali come gli altri, ma è azzimo (non si è lievitato sotto l’effetto o del lievito) perché è composto solo da un impasto di acqua e farina.
Sulle rive del Mar Morto sono state trovate tracce di pane azzimo del periodo gallo-romano.
È un pane che gli Ebrei cuociono durante la festa di Pessa’h, in memoria dei loro antenati. Quando lasciarono l’Egitto e nella fretta di lasciare questa terra dove erano tenuti in schiavitù, facevano un pasto con pane azzimo. Il pasto rituale consumato durante le prime due sere di questa celebrazione si chiama Seder.
Il nome di pane azzimo è dato anche al pane usato nella Chiesa cattolica per la consacrazione dell’Eucaristia. In questo caso, si chiama “ostia“. La Chiesa ortodossa, al contrario, usa pane lievitato.
Passiamo ora a cosa serve per prepararlo, sono dosi per preparare quattro sfoglie di pane per 4 persone.
Ingredienti
Ed ora eccovi la preparazione.
Per prima cosa dovete preriscaldare il vostro forno a 250°C di temperatura.
A questo punto potete versare in una ciotola la farina. Mi raccomando, dovete ggiungere l’acqua a poco a poco e cominciare ad impastare in modo energergico fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola e non si attacca più alle mani.
Meglio impastare ancora qualche minuto per rendere l’impasto morbido.
Fatto questo dovete formare quattro palline di pasta:
Appiattitele per prima cosa a mano, poi passate con il mattarello sino a produrre delle sfoglie rotonde: devono essere larghe circa 20 centimetri e mi raccomando molto sottili, qualche millimetro al massimo.
Dovete bucherellarne la superficie con i rebbi della vostra forchetta.
A questo punto potete disporre i cerchi di pasta su una teglia da forno cosparsa di farina.
Dovete cuocere in forno per 15 minuti e controllarne la cottura, stando attenti di girare le sfoglie: prima 7 minuti da un lato e poi dall’altro. Le sfoglie di pane devono essere leggermente rosolate.
Dopo la cottura, lasciate raffreddare le sfoglie su un ripiano della vostra cucina.
Lo potrete gustare al meglio con marmellata fatta in casa o con una guarnizione salata.
Una volta preparato il vostro pane azzimo vi consigliamo di riporlo lontano dall’umidità, ad esempio in un sacchetto di carta.
Si conserva per lungo tempo sino ad un mese ma non potete congelarlo come spesso avviene con il pane normale.
Eccovi tutte le nostre ricette per preparare a casa dell’ottimo pane.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.