La panna cotta è un dolce al cucchiaio simile al budino, ma in realtà ha un sapore del tutto particolare ed unico. Generalmente si serve accompagnata a salse di frutta, cioccolato o caramello e può essere aromatizzata con vari gusti.
Questo dolce è adatto in ogni periodo dell’anno e può essere personalizzato con la frutta di stagione. Oggi sono tante le ricette per variare il suo gusto, ma noi vogliamo presentarvi la ricetta classica ed originale.
Le origini di questo dolce sono abbastanza incerte. Pare che sia stato inventato da una signora di origine ungherese nella zona delle Langhe, agli inizi del Novecento.
Tuttavia altre versioni parlano di origini del tutto diverse: per alcuni deriverebbe dal Biancomangiare, dolce tipico siciliano. Altri invece ritengono che sia una versione più leggera del dolce bavarese.
Ecco la ricetta tradizionale per preparare la panna cotta fatta in casa:
Ingredienti per 6 persone:
Preparazione della ricetta:
Potete servire versandoci sopra del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, del caramello o aggiungendo della frutta a lato, anche esotica. Fate macerare la frutta con zucchero e qualche goccia di limone, per renderla ancora più gustosa.
In frigo può essere tenuta solo 1 giorno, altrimenti va congelata.
Questa versione della ricetta senza colla di pesce e senza latte vaccino, è utile anche per coloro che sono intolleranti al lattosio, oltre che per vegani e vegetariani.
Ingredienti per 6 persone:
La procedura è la stessa: in questo caso si utilizza l’agar agar, un’alga naturale che svolge ugualmente la funzione addensante.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.