Spesso l’ecologismo selvaggio – intendendo per esso quelle forme di rispetto dell’ambiente scadenti, forzate, disinformate, sparagnine e ancor peggio con escluvo scopi di lucro – finiscono per avere l’effetto controproducente di danneggiare l’ambiente stesso. Un esempio lampante di questo ambientalismo distorto sono i pannelli fotovoltaici amorfi, non in regola, che se smantellati solo parzialmente o magari guastatisi e non riparati, possono rilasciare nell’habitat circostante materiali altamente tossici.
SUGGERIMENTO: Come smaltire i pannelli solari fotovoltaici?
Tale problema può avere due fonti: quando i pannelli provengono da Paesi non sottomessi ad alcun accordo internazionale e dunque prodotti senza particolari controlli ed importati anche illegalmente (molti pannelli a basso costo provengono dalla Cina), e quando, una volta dismessi, non vengono smantellati a dovere.
Occorre premettere infatti che anche i pannelli solari possono essere prodotti con materiali di diverso tipo, quelli in silicio mono o policristallino, e quelli di tipo amorfo:
Pur essendo più economici, questi ultimi presentano anche degli svantaggi non trascurabili: garantiscono un rendimento inferiore rispetto ai primi, quindi l’impiego è solitamente in impianti di ampie superfici.
Molte speranze, dunque, anche in questo campo, sono rivolte al Protocollo di Kyoto, i cui lavori si concluderanno il prossimo anno. Oltre a un’omologazione di tutti i Paesi del Mondo ai parametri relativi alle emissioni – dunque anche i cosiddetti “emergenti” come Cina, India e Brasile, il cui Pil raggiunto rende ingiustificabile ormai una loro tale definizione – bisogna arrivare anche alla definizione di obblighi relativi alla produzione di strumenti “green” imposti a tutti.
In tempi di grave recessione come quelli che viviamo oggi, molte famiglie con vocazione ambientalista sono ovviamente tentate ad acquistare le tecnologie per loro economicamente più convenienti, correndo però il rischio a loro insaputa, di danneggiare paradossalmente l’ambiente stesso.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.