Pappa reale: ottimo come energizzante, andiamo a scoprire tutti i benefici di questo ingrediente naturale, ricco di vitamine e sali minerali tra le altre cose. Davvero un alimento dalle proprietà sorprendenti.
Contenuti
La pappa reale è una sostanza che le api operaie secernono allo scopo di nutrire e far crescere l’ape regina. È proprio grazie a questo prodotto difatti che cresce in tempi rapidissimi: pensate che nell’arco di soli 5 giorni ingrandisce la sua taglia fino a 2.000 volte.
La pappa reale è quindi un prodotto di origine animale, di colore giallo chiaro e dal sapore zuccherino, con una nota acidula.
Bisognerà attendere il 1700 per iniziare a sentir parlare di pappa reale. Tuttavia in Italia la sua produzione conoscerà un periodo fiorente solo negli anni ’60-’70. A partire dagli anni ’80 c’è stato un brusco scalo di produzione, a causa della competizione estera.
Vediamo le sue proprietà, i benefici per la salute sui bambini in particolare, ma anche dove comprarla e come conservarla con un richiamo anche alle potenziali controindicazioni.
Curiosità: l’ape regina può vivere fino ad un massimo di 3 anni, mentre l’ape operaia ha una speranza di vita di soli 2 mesi.
Questo ingrediente è ricco di nutrienti naturali, contiene infatti vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, PP e H) e acido folico.
La pappa reale è un potente integratore e tonico, consigliato a tutte le età.
Questa sostanza è anche un valido rinforzante e ricostituente per i capelli. Aiuta a prevenire e combattere la caduta grazie anche al fatto di essere particolarmente ricca di vitamine del gruppo B ed in particolare della vitamina B5 (acido pantotenico).
Si tratta di una vitamina efficace nel rigenerare il follicolo pilifero, aiutando i capelli a crescere più sani e robusti e rallentandone la caduta.
Spesso ci si chiede se questo prodotto naturale possa farci correre il rischio di assumere qualche chilo, dal momento che stimola l’appetito. In realtà la pappa reale agisce stimolando l’attività delle cellule e il metabolismo, quindi a fronte di una maggiore energia disponibile, questo comporterà un’attivazione generale di tutto il corpo.
Per il consumo umano è molto indicata come integratore per bambini e adolescenti in fase di crescita, risulta infatti indurre l’aumento dell’appetito e quindi del peso in bambini affetti da malnutrizione.
Pur essendo una sostanza completamente naturale ed atossica, può presentare delle controindicazioni sostanzialmente in termini di reazioni allergiche.
In alcuni casi infatti sono possibili veri shock anafilattici, specialmente negli individui più predisposti. Parliamo per lo più di soggetti già allergici al miele e ai prodotti derivati come il propoli.
Questo ingrediente naturale viene prodotto dagli apicoltori dietro un lungo lavoro.
La pappa reale fresca (cioè come è elaborata dalle api) si deve conservare in frigorifero e si vende in piccoli contenitori dotati di cucchiaino dosatore.
In alternativa al prodotto puro esiste quello in forma liofilizzata con l’aggiunta di polline, a sua volta ricco di minerali e oligo-elementi. Si può assumere in associazione con il ginseng, anch’esso un naturale tonico e ricostituente.
Il modo più corretto di assumere la pappa reale fresca è quello di porne una piccola quantità sotto la lingua e attenderne l’assorbimento da parte delle ghiandole sublinguali.
Generalmente l’assunzione viene consigliata nei cambi di stagione, a primavera e in autunno, per evitare l’indebolimento dell’organismo e rinforzarlo. Le dosi raccomandate sono di 500 mg per i bambini e 1 grammo per gli adulti, da assumere a digiuno la mattina, almeno per 30 giorni.
Se ti interessa la cucina naturale ma anche come usare la pappa reale e il miele, eccovi alcuni prodotti online:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.