Categories: Viaggi e vacanze

Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga

Il Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga vi offre ben 87 percorsi diversi per scoprire le bellezze naturali di questo territorio sia a piedi, che in bici o a cavallo. Si estende per ben 150 mila ettari comprendendo i territori di ben tre regioni: Lazio, Abruzzo e Marche.

Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga

Le vette che sovrastano il parco sono le più alte dell’Appennino, con presenza di rocce calcaree sul Gran Sasso o sui Monti Gemelli e rocce arenarie sui Monti della Laga.

Il parco ospita molte specie faunistiche come il lupo, il camoscio d’Abruzzo, l’orso, l’aquila reale, cervi e bianconi. Anche la flora è particolarmente ricca e varia: dai paesaggi agrari che presentano mandorleti, castagneti, orti fluviali, coltivazioni di lenticchie ad oltre i 1500 metri di quota, ma anche piante di pastinaca, zafferano, aneto, coriandolo, e solina, che è un antico grano tenero che era conosciuto già in epoca romana.

La straordinarietà del territorio del parco, così come in molti altri parchi nazionali e parchi naturali italiani, ha consentito anche una grande varietà di coltivazioni diverse. Potete  trovare, infatti, la caratteristica patata turchesa, comparsa in questi territori alla fine del settecento.

La patata turchesa presenta una buccia di un intenso colore viola simile a quello del cavolo, ed ha una pasta bianca a basso contenuto di acqua, la cui consistenza e granulosità la rende adatta a molti tipi di cottura. Nell’area del parco potete gustare una grande varietà di prodotti tipici, oggetto di un progetto di salvaguardia.

Oltre all’aspetto naturalistico potete apprezzare il parco anche per una complessa e articolata rete di musei e di grandi abbazie.

Per arrivare il modo più comodo e semplice è prendere l’autostrada A24.

Se volete rimanere più di qualche giorno nei territori del parco potete scegliere agriturismi ed hotel biologici nelle province de L’Aquila, di Teramo, Pescara, Rieti ed Ascoli Piceno; come l’hotel biologico Monastero Fortezza di Santo Spirito ad Ocre (AQ) o ancora l’agriturismoAntica Tenuta a Balsorano (AQ).

Per maggiori informazioni: gransassolagapark.it

Outbrain
Published by
Salvo