Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano è stato istituito nel 2001 e si estende per ben 24.000 ettari.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano offre ai propri visitatori moltissime iniziative: escursioni tra le bellezze del parco con attenzione particolare a quanti soffrono di malattie cardiache, percorsi in bicicletta e a cavallo, possibilità di praticare il nord walking o lo sci alpinismo in inverno, percorsi con le ciaspole.
Sono attivi inoltre centri di raccolta funghi e mirtilli.
I tre itinerari automobilistici di visita proposti dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano consentono di contemplare un paesaggio molto vario: dal fondovalle del Magra potete ammirare le distese di oliveti e di viti tipiche del clima mediterraneo, ma anche boschi e pascoli. Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano è ricco di castagneti da frutto e faggete a fustaia. Sul versante emiliano, dove il clima è continentale, il paesaggio è caratterizzato da abetine, faggete ad alto fusto e boschi di conifere autoctone.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano è molto ricco a livello di fauna: passeggiando a piedi tra i vari sentieri potete avvistare caprioli, volpi e scoiattoli, ma anche fringuelli, cince, ciuffolotti, e maestose aquile reali.
La specie oggetto delle maggiori cure del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano è il lupo, di cui a volte vengono avvistati magnifici esemplari.
Il parco nel versante più pianeggiante è inoltre attraversato da molti torrenti ricchi di trote fario e mete favorite dei merli acquaioli.
Per arrivare al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano in auto potete uscire al casello di Modena Nord dell’autostrada del Sole A1; in treno, invece, le stazioni più vicine nel versante Toscano sono quelle di Castelnuovo Garfagnana (LU) e Fivizzano (MS) sulla linea ferroviaria Aulla-Lucca e quelle di Terrarossa (MS) e Filattiera (MS), le stazioni più vicine nel versante emiliano sono quelle di Parma e Reggio Emilia.
Se volete dormire nelle vicinanze del parco potete scegliere gli agriturismi biologici come il Vadonnino Antico Borgo a Borgo Val di Taro in provincia di Parma, o l’agriturismo biologico Pane e olio a Collemandina in provincia di Lucca.
Leggi anche tutto sui parchi nazionali e parchi naturali italiani: quanti e dove sono?
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.