Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, che comprende ben 37 comuni della provincia di Reggio Calabria, racchiude gli splendidi territori del massiccio dell’Aspromonte, denominazione che significa candido / bianco e che gli fu attribuito dalle popolazioni greche della costa ionica che ammiravano le candide formazioni montuose del massiccio.
Il paesaggio del Parco Nazionale dell’Aspromonte è caratterizzato da una sorta di piramide rocciosa al cui centro si trova il monte più alto: il Montalto o Monte Cucco, alto ben 1.956 metri.
Alla cima del monte Montalto potrete godere di una vista magnifica che abbraccia lo stretto di Messina fino alle isole Eolie, all’Etna e alla Costa ionica. Le montagne dell’Aspromonte sono inoltre caratterizzate dalla presenza di una serie di corsi d’acqua detti fiumare e da numerosi ruscelli e bellissime sono anche le cascate del Maesano che confluiscono nella fiumara Amendolea. Le fiumare hanno anche contribuito all’erosione delle pendici e alla formazione di veri e propri canyon, molto spettacolari da vedere.
Per quanto riguarda la flora del Parco Nazionale dell’Aspromonte potrete ammirare: ulivi, aranci, limoni mandarini, bergamotti, ontani neri e castagni secolari che superano i 25 metri di altezza. L’albero più caratteristico di questi territori è sicuramente il pino laricio, un albero molto alto i cui esemplari possono arrivare fino ai 50 metri di altezza e che è presente anche in Sicilia sulle pendici dell’Etna.
La fauna che popola il Parco Nazionale dell’Aspromonte è rappresentata, invece, da lupi, lontre che purtroppo sono una specie a rischio di estinzione, da tassi, volpi, donnole, faine, gatti selvatici, martore, dromi (piccoli roditori che assomigliano ai topi), ghiri, aquile, gufi reali ecc.
Per arrivare al Parco Nazionale dell’Aspromonte potete prendere l’autostrada A3 e uscire a Bagnara Calabra se invece volete raggiungerlo in treno invece le stazioni più vicine sono Villa San Giovani e Reggio Calabria.
Se volete rimanere a dormire nei bei territori del parco nazionale dell’Aspromonte e gustare i tanti prodotti tipici locali vi consigliamo l’agriturismo biologico Villa Caristo a Stignano (RC).
Per maggiori informazioni: www.parcoaspromonte.it
Articoli correlati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.