Categories: Notizie

Parco Spark: un parco illuminato da rifiuti organici

Manuale del padrone accorto: non dimenticare le passeggiate giornaliere col proprio amico a quattro zampe e non dimenticare di portare con sé l’apposita paletta per raccogliere i bisogni e buttarli poi…nel serbatoio per la conversione in metano!

Parco Spark: un parco illuminato da rifiuti organici

Per ora, purtroppo, questa buona abitudine può essere osservata solo dagli abitanti di Cambridge, Massachusetts. In un parco cittadino infatti è stato realizzato un progetto di un giovane studente di arti visive, Matthew Mazzotta, che consiste in un serbatoio per i rifiuti organici collegato al sistema di illuminazione a gas che dà luce al parco stesso.

I padroni possono raccogliere i bisogni dei propri cani con sacchetti biodegradabili a disposizione e metterli nel serbatoio; girando una leva si rimescola il contenuto e si innesca la reazione microbica che produce metano.

Mazzotta dice di aver avuto l’idea in un viaggio in India, osservando il metodo di cottura con metano da biomasse. In questo caso, come per il Parco Spark, l’utilizzo intelligente dei rifiuti organici permette di creare piccoli sistemi ecologici ed autosufficienti. A misura di uomo…e di cane!

Articoli correlati:
EcoFaeBrick: gli scarti organici per uno sviluppo sostenibile
CaccaBurger: bufala web o stravaganza giapponese?
Bio-Bug: l’auto a metano da biomassa
LooWatt: l’eco-water interamente biodegradabile

Published by
Barbara Nazzari