Il Parson Russell Terrier è un cane agile che vanta una struttura corporea muscolosa e dalle proporzioni ben equilibrate. Eccellente segugio, viene utilizzato nelle battute di caccia e nella caccia alla volpe. È anche un ottimo cane da compagnia, affettuoso e fedele al suo padrone. Ha un carattere amichevole e ama fare molta attività fisica. La famiglia ideale per questo tipo di cane è una famiglia di sportivi.
Andiamo a conoscerle meglio il suo carattere e le sue esigenze per capire come prendersene cura al meglio.
Contenuti
La nascita di questa razza di cane la si deve al reverendo John Russell. Nato in una famiglia di cacciatori di volpi nel 1795, questi desiderava avere un cane piccolo in grado di scovare le volpi nelle loro tane, e che al tempo stesso riuscisse a correre con gli altri cani da caccia e a stare al passo con i cavalli.
Durante i periodo di studi a Oxford, Russell trovò ed acquistò il cane perfetto per i suoi scopi, cane che venne identificato come Jack Russell. Poi, nel corso della sua vita come sacerdote, egli si dedicò, oltre che alla chiesa, anche all’allevamento di Terrier, per selezionare una linea adatta per la caccia alla volpe.
La razza del Parson Russell Terrier è stata ufficialmente riconosciuta dalla F.C.I. nel giugno del 2000.
Il Parson Jack Russell Terrier è un tipo di Terrier adatto al lavoro. Molto attivo ed agile, ha una struttura corporea ben proporzionata e adatta per la resistenza e la velocità.
Per quanto riguarda le dimensioni, l’altezza ideale per gli esemplari maschi è di 35 cm, mentre per le femmine è di 33 cm. In ogni caso, l’altezza al garrese non deve mai essere inferiore ai 26 cm.
Il peso medio ideale è compreso fra 6 e 8 kg sia per i maschi che per le femmine.
Vediamo ora le varie parti del corpo di questo cane.
Vivace e pieno di energie, è un perfetto cane da lavoro, così come anche da compagnia. Pur adattandosi senza particolari problemi alla vita in casa, ha sempre bisogno di muoversi per sfogarsi. Occorre quindi portarlo fuori almeno un paio di volte ogni giorno, con qualsiasi clima perché resiste alle intemperie di qualsiasi genere.
A livello odi personalità, è un cane amichevole e affettuoso. Convive tranquillamente con altri animali, sia essi cani che gatti. Va educato fin da quando è cucciolo, altrimenti rischia di divenire cocciuto.
Da sempre apprezzato come cane da caccia, è abilissimo nello stanare tassi e volpi, e le loro tane. Fiuta in maniera infallibile anche la presenza di cervi e cinghiali.
Se ha a disposizione un giardino, noterete ben presto che si diverte un sacco a scavare.
Come temperamento è sempre allegro. Compagno affidabile, non è aggressivo e non agisce mai d’impulso.
Pur avendo un temperamento molto vivace e scatenato, se ben addestrato, il Parson Russell Terrier diventa obbediente e segue gli ordini del suo capobranco.
L’ideale è addestrarlo fin da quando è un cucciolo, in modo da fargli capire qual è il suo ruolo all’interno di una gerarchia. Come cane da compagnia, bisogna quindi istruirlo a riconoscere il suo padrone come il capobranco a cui sottostare.
Per fargli capire con chiarezza i ruolo, bisogna mostrarsi fin da subito autorevoli.
Com’è tipico dei terrier, si tratta di una razza piuttosto resistente. Tuttavia, questa specifica razza, può soffrire di disturbi oculari. In particolare, la lussazione primaria dell’obiettivo. Si tratta di una patologia ereditaria che provoca anomalie delle fibre zonulari e comincia a disintegrarsi tanto da arrivare a far cadere la lente nella posizione sbagliata all’interno dell’occhio. Nel caso l’obiettivo cada nella camera anteriore del bulbo oculare, si può verificare un glaucoma secondario che provoca la cecità.
Altre patologie oculari a cui questa razza è soggetta sono sono anche la cataratta, l’atrofia retinica progressiva, la distrofia corneale e il distacco vitreo posteriore.
Altre problematiche che possono colpire questo tipo di cane sono anche la sordità e la lussazione della rotula.
I Parson Russell Terrier a pelo liscio vanno spazzolati 1-2 volte alla settimana. Un po’ più laborioso è invece il caso di quei cani col pelo ruvido. Questo tipo di mantello, infatti, trattiene facilmente lo sporco. Pertanto è necessario pettinarlo più frequentemente.
Nel periodo di muta, si consiglia di pettinare il sottopelo utilizzando una spazzola con setole in acciaio.
Come già detto, si tratta di un cane molto energico ed attivo. Per la sua indole, deve quindi fare molto esercizio fisico. L’ideale è fargli fare ogni giorno lunghe passeggiate e, nei luoghi in cui è possibile, liberarlo dal guinzaglio e lasciarlo libero di fare delle belle corse. Prima di fare ciò, però, è fondamentale averlo addestrato molto bene sul richiamo.
Come la maggior parte dei cani di piccola taglia, anche il Parson Russell Terrier uno stomaco piccolo e un metabolismo piuttosto rapido. È bene quindi somministrargli frequenti pasti nel corso della giornata, prediligendo alimenti facili da masticare e da digerire.
Con una vita media di 14-15 anni, è un cane piuttosto longevo.
Di media, un cucciolo di Parson Russell Terrier in allevamento, con pedigree, costa attorno agli 800/900 euro.
Altre razze che potrebbero interessarti
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.