Alimenti

Pasta di kamut proprietà nutrizionali

Eccovi tutte le caratteristiche, i benefici e le proprietà nutrizionali della pasta di kamut.

Disponibile ormai di qualunque formato e in vari tipi di cereali, anche integrali, la pasta rappresenta un alimento ancora molto presente nella dieta cosiddetta mediterranea, scopriamo oggi la pasta di kamut.

Pasta di kamut proprietà nutrizionali

Anche la pasta di kamut, ricavato dal grano antico e del korashan, è un’altra variante sempre più apprezzata ultimamente ma purtroppo non adatta a chi soffre di celiachia, data la presenza di glutine.

Suggerimento: leggete il nostro speciale sul kamut, ingrediente primario della cucina naturale

Pasta di kamut proprietà nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale la pasta di kamut prevede proprietà interessanti per il contenuto proteico (che oscilla tra il 10 e il 18%, mentre normalmente la pasta ne contiene percentuali inferiori, solitamente circa il 9% e non più del 12%); sono presenti anche oligominerali, come zinco, magnesio e selenio, vitamine, soprattutto del gruppo E, K, A e B. Rispetto alle altre paste, quella di kamut ha un maggiore contenuto di grassi, pur essendo priva di colesterolo.

Suggerimento: leggete anche il nostro speciale per sapere tutto sulla farina di Kamut

Si tratta, inoltre, di una pasta biologica, con buon gusto e buona tenuta di cottura. L’unica nota negativa risiede nel costo della pasta di kamut, che tende ad essere doppio rispetto a quello previsto per la pasta classica.

pasta di kamut: a base di grano antico e korashan

Dato l’indice glicemico relativamente basso, inoltre, la pasta di kamut è consigliata anche a chi soffre di diabete o deve seguire una dieta a basso contenuto di zuccheri.

Dove trovare la pasta di kamut

La potete trovare nei migliori negozi specializzati in alimentazione naturale e cibi biologici ed anche in alcuni supemercati.

Anche in rete c’è un vasto assortimento, come ad esempio su Amazon:

Ricette suggerite a base di pasta di kamut

Come con gli altri tipi di pasta, anche con quella di kamut ci si può sbizzarrire nella preparazione di varie ricette vegetariane associando diversi tipi di condimenti.

Vi suggeriamo, ad esempio, di provarla con il seitan (tagliato a cubetti), lasciato precedentemente a dorare in una padella con un po’ di cipolla e olio extravergine di oliva: aggiungete quindi degli spicchi di carciofo, già puliti e lavati, e lasciar cuocere il tutto. Nel frattempo si può procedere alla cottura della pasta di kamut, che potrà poi essere mischiata e ben amalgamata con il condimento descritto.

Ecco altri approfondimenti sempre in tema di cucina naturale:

Published by
Elle