Il Pastore di Beauce – noto anche come Beauceron o Berger de Beauce – è una razza canina piuttosto rara. Di origini francesi, è una cane di taglia grande. In origine veniva usato come cane da guardia e conduzione del bestiame. Oggi è invece apprezzato soprattutto come cane da guardia, al padrone e alle proprietà. Viene utilizzato dalla Protezione Civile per le situazioni gravi.
Contenuti
Antico cane da pastore il cui nome deriva dalla sua regione di origine. Questo cane proviene infatti da la Beauce, una zona pianeggiante dell’entroterra nord-occidentale della Francia. Un tempo, questa zona era dimora di numerosi greggi di pecore, venivano appunto gestite da questo cane. L’allevamento del cane da pastore di Beauce riuscì a prendere il via anche senza l’incrocio con altre razze. Il primo standard di razza ufficiale del Bauceron fu creato nel 1889. Il riconoscimento ufficiale della FCI (Fédération Cynologique Internationale) avvenne però solo nel 1963.
Col passare del tempo, i greggi di pecore cominciarono a divenire sempre meno numerosi e, di conseguenza, venne a diminuire anche la necessità dei cani da pastore. Nonostante ciò, l’associazione “Les Amis du Beauceron” si impegnò comunque per preservare questa razza, reinventandola come cane da guardia, difesa, assistenza e protezione. Questa razza viene inoltre utilizzata dalla Protezione Civile per casi gravi.
Il Beauceron è un cane di grossa taglia. Solido, robusto e rustico, ha una struttura possente, muscolosa e ben costruita, ma senza essere eccessivamente pesante. Le zampe posteriori presentano un doppio rampone, elemento distintivo proprio della razza.
Ecco come si presentano le varie parti del suo corpo.
Ecco l’altezza media al garrese:
Il peso medio è compreso tra i 30 e i 50 kg
Il Beauceron arlecchino ha una caratteristica molto particolare da cui deriva poi il suo nome. Il pelo è di 3 colori: nero, grigio e fuoco. Questa varietà di Pastore di Beauce è molto rara.
Il pastore di Beauce è un cane sicuro di sé. Molto coraggioso e dotato di grande intelligenza, è un cane sensibile e molto equilibrato. Irradia calma e onestà. Non è un cane frenetico né aggressivo, finché non si presenta un pericolo o non si avvicina una persona non autorizzata. In tali casi, infatti, diventa vigile e attento. Diffidente nei confronti degli estranei, è però allegro e amichevole con il suo padrone e la sua famiglia.
Non abbaia eccessivamente; lo fa solo quando vuole avvisare il suo padrone di un qualche pericolo.
Infine, il Pastore della Beauce è un cane vivace e giocherellone. Con i bambini è molto protettivo.
In genere, il Pastore di Beauce è un cane buono e abbastanza indipendente. Tuttavia, se si supera il limite della sua tolleranza, può reagire rapidamente e con poca sensibilità. È quindi necessario che il padrone abbia una certa presenza fisica per controllare l’animale.
È un buon cane di famiglia, ma va addestrato. Per l’addestramento, vanno usati rigore, empatia e capacità di immedesimazione. Con questo metodo, l’animale diventerà un compagno docile e piacevole.
È bene ricordare che i cani da pastore di Beauce nascono come animali “da lavoro”. Se non può svolgere tali attività, il padrone lo deve impegnare, fisicamente e mentalmente, affinché l’animale riesca ad esprimere i suoi talenti e il suo desiderio di muoversi.
Per questa razza, sono consigliati l’agility e le lunghe escursioni.
Il Pastore di Beauce è un cane solido e robusto. Sopporta bene sia il caldo che il freddo.
Si ammala raramente. Tuttavia, tra le malattie che si riscontrano più di frequente, ricordiamo:
Ha la tendenza ad ingrassare.
Il suo pelo va spazzolato soprattutto durante il periodo della muta.
Poiché è un cane che tende ad ingrassare, va mantenuto in forma facendogli fare molta attività fisica e facendolo vivere in giardini spaziosi.
Il Pastore di Beauce deve mangiare due volte al giorno. Una razione al mattino, leggera, ed una la sera, più abbondante. Prima e dopo i pasti questo cane non va troppo stimolato perché c’è il rischio di torsione dello stomaco.
Di media, questa razza canina vive fino a 12/14 anni e non soffre di patologie specifiche e gravi.
Il costo di un Bauceron cucciolo è attorno a 500/600 euro.
Si consiglia di verificare che l’allevamento sia in un luogo di campagna e non in un appartamento.
Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore:
Qui di seguito trovi altri articoli in materia che potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.