Il peeling favorisce la rigenerazione naturale delle cellule epiteliali grazie all’azione esfoliante consentendo di liberare i pori, si pulire la pelle in profondità e di ridurre così imperfezioni, brufoli e punti neri.
Contenuti
La pelle è formata di cellule che con il passare del tempo muoiono. Sono circa 300mila le cellule epiteliali morte che rimangono in superficie ogni giorno finché nuove cellule le sostituiscono. L’esfoliazione procurata dal peeling consente di rimuovere le cellule morte ed avere una pelle morbida ed elastica.
Il trattamento peeling interessa lo strato più esterno della pelle, cioè l’epidermide. Sono disponibili diversi peeling chimici ed è possibile anche preparare creme peeling fai da te con prodotti naturali.
Sono due i metodi esfolianti più comuni per pulire la pelle e rigenerare le cellule epiteliali: il peeling e lo scrub.
Che differenza c’è tra scrub e peeling?
Va effettuato una volta al mese. I benefici principali che procura questo trattamento sono:
Le creme e maschere fai da te possono essere utili per peeling in caso di pelle grassa, pelle secca o mista.
Per pulirla in profondità e aiutare la rigenerazione delle cellule epiteliali si può effettuare un peeling fai da te con prodotti naturali e facili da reperire.
Per preparare un peeling naturale serve prima di tutto un ingrediente che possa avere la funzione di esfoliare.
Questa materia prima verrà disciolta in una base oleosa, in particolare:
Ingredienti per farsi una pasta da applicare sulla pelle normale, sia sul corpo che sul viso:
Preparazione. Amalgamate tutti gli ingredienti. Quindi lasciate riposare in frigorifero per mezz’ora. Questa crema esfoliante va massaggiata su viso e collo. Poi sciacquate con acqua tiepida.
Ingredienti per una pasta da applicare solo sul viso:
Preparazione. Mescolate tutti e due gli ingredienti per ottenere un composto che massaggerete sul viso, anche acneico.
Ingredienti per un peeling sul corpo e sulla pelle mista del viso:
Preparazione. Applicate sul viso il composto e massaggiare con movimenti circolari. Poi risciacquate con acqua tiepida. Consigliato per purificare la cute ed eliminare i punti neri.
Per una maschera esfoliante del viso a pelle secca vi occorrono:
Preparazione. Mescolate gli ingredienti e lasciar riposare. Il composto deve essere omogeneo. Spalmatelo su viso e collo con le mani, massaggiando in modo circolare. Sciacquarte con acqua tiepida.
Ingredienti per una maschera per pelle mista:
Preparazione. Mescolate gli ingredienti. Strofinare il viso con il composto e poi sciacquarlo con abbondante acqua tiepida.
Per ottenere una pelle del corpo morbida e idratata si consiglia di effettuare un peeling almeno una volta al mese. Si possono preparare ottime creme per il massaggio esfoliante del corpo a base di frutta contenente vitamina C come fragole e kiwi, oppure vitamina B come la banana.
Un massaggio con crema composta da un mix di frutta e sale (o bicarbonato o zucchero) sarà ottimo per rigenerare la pelle del corpo e magari prepararla in questo periodo al sole dell’estate.
Ingredienti per un peeling all’olio di mandorle dolci e zucchero, ricchissimo di acido glicolico.
Preparazione. Versate nell’olio lo zucchero e il succo di limone. Preparate un composto cremoso che poi massaggiate su tutto il corpo insistendo sulle zone più ruvide. Risciacquate con acqua tiepida.
Ingredienti per una crema esfoliante dalle proprietà antibatteriche e antisettiche, che è ottima anche contro l’invecchiamento cutaneo.
Preparazione. Mescolate gli ingredienti e poi lasciate in frigo un’ora. Massaggiate sul corpo e sciacquate con acqua calda.
Per farsi una crema anti-cellulite vi occorrono:
Preparazione. Mescolate fino ad ottenere un composto denso. Applicate sulla pelle asciutta, strofinando bene con movimenti circolari. Il caffè possiede un’ottima azione antiossidante e regala alla pelle una naturale luminosità. Il caffè e il rosmarino attivano la circolazione e favoriscono il rassodamento della pelle riducendo la ritenzione idrica.
Ingredienti per farsi una crema esfoliante contro la cellulite a base di caffé:
Preparazione. Per avere una buona azione contro la cellulite mescolate un olio vegetale a vostro piacimento con gli ingredienti proposti. Massaggiate con movimenti circolari e lasciar riposare nelle aree più interessate dalla cellulite. Sciacquate abbondantemente e ripetere ogni due settimane.
La parte interessata va lavata in profondità e lasciata bagnata. Si applica il composto preparato con massaggi circolari ed evitando le zone più sensibili come gli occhi. Sul corpo si può massaggiare con più vigore anche per riattivare la circolazione.
Dopo un bel massaggio, lasciare agire gli ingredienti per due minuti e poi risciacquare con abbondante acqua tiepida.
Per potenziare i benefici della crema esfogliante e darle un buon profumo che rimmarrà anche sulla pelle dopo il risciacquo, si può aggiungere qualche goccia di oli essenziali. In particolare si consigliano i seguenti oli essenziali, profumati e dalle ottime proprietà:
Potete selezionare alcuni oli essenziali e acquistarli online, così come alcune creme per il peeling a casa all’acido glicolico che garantiscono un trattamento superficiale poco aggressivo, altrimwnti dovrete riorrere al dermatologo:
Esiostono anche delle creme in commercio che hanno un effetto peeling: ridanno luminosità al viso eliminando le cellule morte superficiali e creando uno strato di pelle più compatto.
Sono prodotti a base di acido glicolico o acido salicilico contenenti anche sostanze idratanti.
Questi cosmetici sono prodotti per ogni tipo di pelle: se ne sconsiglia l’uso in caso di dermatiti.
L’uso non deve essere quotidiano:
Si consiglia di utilizzarle la sera, per arrossiscono la pelle.
Il peeling chimico è un trattamento che permette di esfoliare la pelle in profondità e stimolare la rigenerazione cellulare senza effetti collaterali gravosi o complicazioni mediche
È efficace e consigliato per eliminare cicatrici da acne, macchie, acne, rughe.
Esistono diversi tipi per il viso che utilizzano l’azione esfoliante degli acidi:
Scegliete un acido particolarmente delicato come l’acido mandelico, un acido della frutta dalle molecole più grosse, che rimane quindi in superficie. Poi, man mano che la pelle si abitua, aumentate gradualmente la forza dell’acido o la sua percentuale nel prodotto.
La regola è dall’esfoliante più morbido al più forte.
Non è consigliato alle persone con infezioni, malattie della pelle attive, cute lesionata, ustioni solari o herpes. Sconsigliato nelle donne in gravidanza e qualora siano presenti dermatite, psoriasi o eczema.
Per sottoporsi a questo trattamento chimico è necessario rivolgersi sempre ad un medico dermatologo che saprà consigliare ed eseguire il giusto trattamento da eseguire.
L’acido glicolico è un acido ricavato dalla canna da zucchero e usato in concentrazioni variabili dal 55 all’85%.
Provoca una media esfoliazione: si utilizza per ringiovanire la pelle, per ridurre le macchie senili.
L’acido glicolico viene applicato con lozione o gel: il dermatologo applicherà il prodotto con un pennello sul viso ben pulito precedentemente. Va tenuto sulla pelle per qualche minuto (1-5 in funzione della concentrazione usata).
La pelle si arrossa, ma si può tamponare con acqua e bicarbonato, che blocca l’azione dell’acido. Solitamente, dopo il trattamento viene applicata una maschera lenitiva ed emolliente e una crema protettiva.
Va eseguito una volta ogni due mesi. Si consiglia a chi:
Si chiama soluzione di Jessner: è un superficiale, ma comunque aggressivo, schiarisce e leviga la pelle. Si compone di alcol, acido salicilico, resorcinolo e acido lattico. Anche questo prodotto viene applicato con il pennello su un viso pulito e lasciato ad agire qualche minuto, finché non si sentirà un senso di calore. Si possono applicare garze imbevute in acqua fredda.
Questo trattamento va eseguito ogni 3 mesi circa, provoca una leggera desquamazione. Si consiglia a chi vuole eliminare rughe superficiali, ridurre le lentiggini e le macchie del sole, ridurre le macchie scure dovute all’uso della pillola anticoncezionale.
Il costo di un trattamento al viso professionale varia a seconda della profondità e tipologia.
Ogni trattamento in genere dura circa mezz’ora. Vanno eseguiti in centri estetici specializzati o dal dermatologo.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.