Categories: Alimenti

Scopriamo tutto sul pepe rosa

Eccovi tutte le proprietà e come utilizzarlo in cucina

Il pepe rosa (Shinus molle) è il frutto di una pianta esotica e perenne. Appartiene ad una famiglia diversa da quella del pepe nero e il suo olio essenziale presenta innumerevoli proprietà.

Scopriamo tutto sul pepe rosa

Pepe rosa: che cos’è?

I frutti del pepe rosa, bacche tondeggianti e profumate, contengono infatti fino al 10% di oli essenziali, tra cui pinene e limonene. Questi sono particolarmente ricchi di zuccheri e noti per le loro virtù antibatteriche.

Per i nativi americani era una vera panacea, tant’è che in Cile è possibile trovare molte statue a carattere religioso dedicate allo Shinus molle.

In Brasile, Perù, Argentina e Messico, viene utilizzato per realizzare il pulque, una bevanda analcolica a base di maguey.

In Europa, il pepe rosa viene utilizzato soprattutto in cucina e come insetticida naturale.

Pepe rosa proprietà

Essendo un tonico e uno stimolante, è in grado di favorire la digestione, ma viene utilizzato anche come antidolorifico in caso di mal di denti e ulcere boccali.

In Uruguay, è utilizzato anche per il controllo della fertilità. In Europa, il pepe rosa è noto soprattutto come insetticida e antifungino, non è infatti difficile trovarlo in alcuni repellenti naturali, pensati per gli animali da compagnia.

Il pepe rosa è in grado di tenere lontani pulci e zecche. Infatti è presente nei repellenti per cani e gatti

Nella cultura popolare latinoamericana viene utilizzato per alleviare dolori mestruali e reumatici, per potenziare il sistema immunitario e aiutare nella dieta.

Vi consigliamo di leggere anche: Cibi afrodisiaci: i vegetali che risvegliano il desiderio

Il pepe rosa è uno degli ingredienti che viene utilizzato per aromatizzare il pulque, una bevanda messicana a base di agave

Utilizzi in cucina

Detto anche pepe peruviano o falso pepe, le bacche del pepe rosa si trovano in commercio essiccate o in salamoia.

Dato il suo sapore aromatico, molto simile a quello delle bacche di ginepro, viene utilizzato per dare un tocco alle pietanze più delicate.

Si presta infatti ad arricchire contorni, vellutate, risotti e portate di pesce. Si abbina egregiamente ad una vellutata di porri, patate e finocchio con anacardi e crostoni di pane

Può essere aggiunto anche a insalate, macedonie di frutta, dessert e formaggi freschi.

In Ecuador, viene utilizzato per aromatizzare liquori e aceto, mentre in Cile per insaporire il vino.

Se i frutti si sfaldano facilmente tra le dita vuol dire che le bacche sono fresche. Il modo migliore per gustare il pepe rosa è infatti a crudo, ma lo si può anche lasciare a bagno nel vino bianco e aggiungerlo così a fine cottura.

Vi suggeriamo di leggere anche: Come allontanare mosche da casa in modo naturale

Macinato insieme a cumino, pepe nero e timo, questo pepe darà un tocco al pesce spada. Inoltre è uno degli ingredienti della miscela creola, realizzata con pepe bianco, pepe nero, pepe verde e pimento: perfetta per carni di maiale o manzo.

Eccovi le varietà di pepe principali

Salsa al pepe rosa

Potete anche realizzare una salsa cremosa e avvolgente.

Per farla vi occorrono questi ingredienti:

  • 50 gr di burro
  • 4 cucchiaini di pepe rosa
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 2 pomodori secchi
  • 2 cucchiaini di panna fresca

Ecco il procedimento da seguire:

  • Sciogliete il burro in una pentola e aggiungere pepe schiacciato, il peperoncino e i pomodori secchi tritati finemente.
  • Cuocete un paio di minuti a fuoco lento, senza mai smettere di mescolare.
  • Infine aggiungete la panna.
Il pepe rosa si sposa alla perfezione con il cioccolato. Ma può essere aggiunto anche all’impasto per biscotti ai mirtilli rossi e pistacchi

Controindicazioni

Il pepe rosa è un alimento dietetico, ricco di calcio, fosforo e potassio. È tra le spezie afrodisiache più potenti, ma è bene non esagerare, poiché risulterebbe tossico. Chi soffre di problemi gastrointestinali non dovrebbe consumarlo.

Dove trovarlo

Lo trovate nei negozi di spezie, in erboristeria ma anche online.

Prezzi aggiornati il 9-12-2023 alle 6:31 PM.

Tutto sul pepe

Eccovi altri approfondimenti specifici su questa spezia e tutte le sue varietà:

Scopriamo l’erba pepe, una pianta aromatica dall’odore acre da usare anche in cucina
Guida al pepe di Sichuan: caratteristiche e usi di questa spezia cinese

Published by
La Ica