La guida al peperoncino habanero: utilizzi in cucina e benefici di questo peperoncino molto piccante, originario del Sud America.
Contenuti
Il peperoncino habanero è un tipo di peperoncino particolarmente piccante, il cui nome scientifico è Capsicum chinense. Originario della penisola dello Yucatan, in Messico, il nome richiama in realtà La Habana, capitale di Cuba, dove questo alimento ha raggiunto notorietà mondiale.
Questo peperoncino ha una forma a lanterna e raggiunge una lunghezza tra 2 e i 6 centimetri. Il sapore ha un retrogusto dolce e frizzantino. Nella scala Scoville, che misura il grado di piccantezza, si colloca su valori molto alti, che vanno da 200.000 a poco meno di 600.000, nel caso della varietà Red Savina.
Esistono difatti diverse tipologie di peperoncino habanero. Abbiamo ad esempio l’Orange, il Chocolate e il Chocolate Long, il Golden e il Lemon, per citarne solo alcuni. Il colore varia in base al grado di maturazione. Si parte dal verde, per passare al giallo, l’arancione, il rosso, ma anche il marrone.
Chi ama i cibi speziati e dal gusto piccante, potrà riscontrare numerosi benefici mangiando questo alimento. Integrandolo nella dieta si potrà fare il pieno di vitamine, fibre e sali minerali, ingredienti fondamentali per il nostro benessere. Ecco tutte le proprietà dell’habanero:
Questo peperoncino può essere consumato essiccato, sotto forma di salsa, come condimento per primi e secondi piatti. Il suo sapore fruttato lo rende ideale per l’utilizzo in cucina.
Potete preparare un olio piccante al peperoncino habanero con pochi semplici ingredienti:
Preparazione:
Se preferite la salsa con cui accompagnare la carne e i secondi piatti, seguite questi passaggi.
Ingredienti:
Procedimento:
Si serve una volta raffreddato e può essere conservato in frigorifero per una settimana, in un barattolino chiuso.
Dato il forte sapore piccante, il peperoncino habanero non è indicato per le donne incinte e in stato di allattamento e naturalmente per i bambini. Da evitare anche per chi soffre di patologie specifiche, quali: colon irritabile, ulcera, gastrite, reflusso gastrico, emorroidi.
Per concludere, qualche approfondimento che ti suggeriamo su peperoncini e salse piccanti in cucina:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.