Categories: Greentech

Per avere il sole in casa c’è un robot solare. Ma servirà veramente?

La moderna tecnologia oramai riesce ad offrire ogni tipologia di illuminazione, rispecchiando i nostri gusti in termini di grado, intensità e colore della luce, accontentando anche i sostenitori dell’ambiente con sistemi sofisticati di pannelli solari.

Tuttavia mai nessuno finora aveva pensato di creare un vero e proprio robot capace di muoversi in base ai raggi e di proiettare il fascio luminoso su una zona della stanza. Il robottino si chiama Sunnybot ed è stato progettato da una startup italiana chiamata Solenica.

Attualmente è in corso la raccolta fondi sul sito Kickstarter.

UN ALTRO ROBOT NOSTRANO: Dustbost: il robot spazzino tutto made in Italy

Sunnybot lavora in autonomia senza bisogno di corrente elettrica, chiede solo di essere esposto ai raggi solari.

Il robot è dotato di uno specchio rotante che segue i movimenti del sole nel cielo e proietta il fascio di luce, pari a 7.000 lumen, su un punto fisso dell’ambiente.

I progettisti assicurano la copertura di un raggio di 200 metri e una volta terminata la raccolta fondi puntano a migliorare alcuni aspetti del robot, come la qualità dei materiali e le dimensioni dello specchio. A differenza delle lampadine classiche, Sunnybot sfrutta l’intero spettro solare per cui i colori risulteranno più caldi e vibranti.

C’E’ ANCHE QUESTO: Eco-gadget: pulire la piscina con un robot solare

In più la luce solare è un ottimo alleato contro la proliferazione dei batteri, le muffe e l’umidità nonchè contro i cattivi odori.

Sicuramente questo prototipo promette di ridurre i costi energetici e di non gravare sulle spalle dell’ambiente, ma ci viene il dubbio sulla sua efficienza nei periodi dell’anno in cui le giornate non sono così soleggiate.

Voi cosa ne pensate?

Se ti è interessato questo articolo, leggi anche:

Per approfondimenti su Solenica, segui anche il suo blog ufficiale

Outbrain
Published by
Alessia

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.