Per il 2016 arriva una nuova normativa semplificata a tutela di frutta e verdura
Nel 2016 frutta e verdura dovrebbero essere meglio tutelate grazie a una nuova normativa europea semplificata, che passerà da 70 a 5 atti legislativi: l’obiettivo della Commissione Europea è quello di eliminare le ambiguità e le distorsioni dell’attuale quadro normativo, a favore di un sistema più semplice e che tuteli in maniera più efficace i consumatori del vecchio continente.

Sarà inoltre snellito l’insieme degli adempimenti di ordine burocratico legato a procedure ed oneri amministrativi che gli addetti ai lavori devono affrontare quotidianamente.
LO SAPEVI? L’UE approva la frutta “tatuata”, con il tatuaggio al laser al posto dei bollini
Nel nuovo approccio delineato dalla normativa che entrerà in vigore nel 2016 uscirà rinforzato anche il ruolo dell’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che sarà uno strumento essenziale nell’analisi dei rischi lungo tutta la filiera alimentare e che si potrà avvalere di consulenze scientifiche indipendenti per identificare i rischi esistenti ed emergenti.
Giorgio Donegani, tecnologo alimentare presidente di Food Education Italy e membro del Comitato di supervisione del progetto “Fruitylife – Frutta e verdura, sana e sicura” saluta con favore il nuovo quadro normativo europeo: “La semplificazione non può che portare più chiarezza per i produttori e per i controllori e vantaggi in termini di sicurezza alimentare per i consumatori“.
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
- Aumenta il consumo di frutta e verdura se costano poco
- Un bollino compostabile per frutta e verdura bio
- Bioexpress: frutta e verdura bio a casa direttamente dal contadino
- Curiosità green, l’etichetta per la frutta 007 che prima pulisce e poi scompare
- Frutta e verdura contro le malattie neurologiche