Capiamo insieme perché i girasoli “girano” e tendono a ruotare verso il sole: ve lo sarete chiesto in pratica tutte le volte che li avrete visti ma a volte avrete anche notato che NON sono in linea con il sole….
Il mondo della natura è pieno di meraviglie e di fenomeni che lasciano senza fiato, uno dei quali è proprio la tendenza dei girasoli a seguire il sole. Scopriamo insieme perché avviene questo fenomeno.
Il fenomeno per cui i girasoli girano seguendo il sole si chiama “eliotropismo“. Questo termine scientifico deriva dalle parole greche “helios”, che significa sole, e “tropein”, che significa girare. L’eliotropismo è un modo per le piante di massimizzare l’esposizione alla luce del sole, assorbendo più energia possibile per la fotosintesi.
In particolare, i girasoli giovani mostrano un movimento giornaliero da est a ovest durante il giorno, seguendo il sole, e un ritorno ad est durante la notte. Questo fenomeno prende il nome di “eliotropismo diastemico“. Questo movimento è guidato da un orologio circadiano interno situato nell’apice della pianta, che risponde alla luce blu del sole.
In pratica hanno una crescita asimmetrica delle cellule alla base del loro stelo.
A livello cellulare quindi il lato dell’apice che è in ombra cresce più velocemente di quello esposto al sole, causando la curvatura della pianta verso il sole.
Questo processo è regolato da ormoni vegetali chiamati auxine, che stimolano la crescita cellulare e sono distribuiti in modo disuguale nella pianta in risposta alla luce.
È interessante notare che i girasoli smettono di seguire il sole una volta che raggiungono la maturità. Questo di solito avviene quando i fiori sono completamente sviluppati e pronti per essere impollinati. A questo punto, i girasoli rimangono fissi e orientati verso est. Questa posizione ottimale permette ai girasoli di attirare più impollinatori, che preferiscono i fiori caldi del mattino.
Quindi, se notate un campo di girasoli che non “gira”, non temete! Probabilmente, stanno semplicemente facendo ciò che la natura ha previsto per loro quando raggiungono l’età adulta.
I girasoli non sono unici a seguire il sole, anzi, molti altri fiori e piante mostrano varie forme di eliotropismo.
Ad esempio, alcune specie di tulipani si aprono e si chiudono in risposta alla luce del sole. Le margherite orientali, in particolare, aprono i loro petali al mattino per accogliere il sole e li chiudono al tramonto.
Una pianta particolarmente interessante è l’Alpine Pasqueflower. Questo fiore montano non solo segue il sole, ma anche inclina i suoi petali verso il basso durante la notte per ridurre la perdita di calore.
Anche il fiore di loto, simbolo di purezza e rinascita, segue il sole. Di notte, i fiori di loto si chiudono e si immergono sott’acqua, riemergendo e riaprendosi al mattino.
Il mondo della natura è pieno di meraviglie che aspettano solo di essere scoperte. L’eliotropismo è solo uno dei tanti esempi di come le piante si siano adattate per sopravvivere e prosperare. Che si tratti di girasoli, tulipani o fiori di loto, c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare e da apprezzare nel nostro meraviglioso pianeta.
Ecco tanti altri approfondimenti su questa pianta e sui prodotti derivati:
Ecco le risposte ad altre curiosità sul mondo della natura.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.