Oggi andiamo alla scoperta della pervinca, una pianta molto particolare, molto resistente al freddo. In questa guida, vedremo insieme le proprietà ed i benefici di questa pianta e i trucchi per coltivarla in vaso con successo.
Contenuti
La pervinca (nome scientifica Vinca minor) è una pianta erbacea sempreverde che cresce in luoghi freschi a ridossi dei boschi; originaria di Francia e Spagna è ormai diffusa in tutto il mondo. L’erba officinale di questa pianta presenta caratteristici fiori di colore blu-violaceo, ma la parte più utilizzata della pianta è rappresentata dalle sue foglie.
La pervinca è una pianta nota fin dall’antichità per le sue virtù terapeutiche, in particolare rispetto alla prevenzione della dissenteria.
Nella medicina popolare, inoltre, questa pianta, oltre ad essere riconosciuta per l’efficacia ipotensiva, spasmolitica e antipertensiva, tendeva ad essere impiegata per diminuire la produzione lattea e contrastare le infiammazioni della ghiandole mammarie, contrariamente a quanto accade attualmente considerati i possibili inconvenienti nel lattante.
Di questa pianta si utilizzano principalmente le foglie poiché contengono sostanze alcaloidi, tra cui la principale è la vincamina, insieme a flavonoidi, tannini, fitosteroli.
Grazie a questi principi attivi questa pianta è in grado di indurre una vasodilatazione periferica che la rendono utile e consigliata soprattutto in caso di ipertensione arteriosa.
Il sapore amaro delle tisana a base di pervinca, inoltre, aggiungono una valida azione digestiva ottenibile attraverso tale pianta, insieme alle notevoli proprietà antinfiammatorie, utili anche per uso topico delle foglie in caso di dermatosi, foruncoli, eczema, etc.
Per preparare un decotto a base di questa pianta occorre far bollire mezzo litro di acqua con 20 grammi di foglie secche.
E’ un colore viola molto acceso come quello della foto che potete trovare qui di seguito che lo rappresenta al meglio, mentre l’immagine superiore è in prima fioritura, leggermente più chiara quindi.
Comunque, non sempre i fiori di pervinca hanno la stessa gradazione. A volte possono essere leggermente più scuri e virare sul blu, a volte più chiari, quasi tendenti al grigio.
E’ una pianta che non presenta particolari difficoltà nella coltivazione in vaso.
La principale accortezza è di tenerla in vasi di terracotta in piena luce e sole, dato che è una pianta che ne ha molto bisogno, sia durante la stagione estiva ma anche in inverno. Se conservata e curata bene è una pianta pluriennale.
Si tratta di una pianta molto resistente a freddo e gelate, come dicevamo al principio. La pervinca richiede anche relativamente poche cure. Una volta coltivata, basteranno pochi e semplici accorgimenti, come per esempio la rimozione di foglie secche per facilitare la fuoriuscita di foglie giovani.
Schematicamente, ricordiamo:
Ti è piaciuta la guida alle piante resistenti al freddo? Sempre sul tema del giardinaggio e delle piante da coltivare in vaso ed in giardino, eccoti alcuni approfondimenti interessanti:
Eccovi anche altre piante della salute da scoprire:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.