Pesticidi nel piatto 2011: il dossier di Legambiente
E’ stato reso pubblico da Legambiete il dossier Pesticidi nel piatto 2011 che tende a far luce sulla presenza nelle nostre tavole di alimenti che contengano traccie di pesticidi.

Lo potete scaricare direttamente qui: Pesticidi nel piatto 2011 – Legambiente
Come ovvio la frutta e la verdura sono a gli alimenti più a rischio e come dato parzialmente positivo va detto che le irregolarità registrate dal dossier sono lievemente scese ma purtroppo sono aumentati i casi di campioni multi residuo di pesticidi rilevati proprio nell’ortofrutta con una concentrazione di residui particolarmente alta proprio nei prodotti di punta del made in Italy come il vino e l’olio.
Per il vino il dossier fa segnare un 38,6% dei campioni analizzati con presenza di uno o più residui, mentre per l’olio di oliva siamo ad un pur sempre preoccupante 26,1% di incidenza.
Vi riportiamo anche la dichiarazione di Andrea Ferrante, presidente nazionale AIAB, che si dice preoccupato della concentrazione di residui chimici che è stata rilevata nel vino e nell’olio, prodotti che rappresentano l’agricoltura italiana nel mondo ed aggiunge:
- “ il biologico presenta un migliore livello di sicurezza rispetto all’agricoltura, tradizionale e questi casi evidenziano una volta di più l’urgenza di convertire l’agricoltura tradizionale, verso più alti standard di sostenibilità ambientale”
Articoli correlati:
- Monsanto denunciata dagli agricoltori americani: una storia esemplare
- Il mondo secondo Monsanto (Marie-Monique Robin)