Perché una guida sulle piante da regalare? Oggigiorno, sono tante le occasioni per le quali si sceglie una pianta o una composizione floreale come oggetto di regalo. Si tratta di regali sempre molto apprezzati e poco impegnativi (ve ne sono di tutti i tipi e di tutte le fasce di prezzo). Tra l’altro una piantina o un mazzo di fiori sono pensieri perfetti da donare a persone con cui abbiamo poca confidenza e che conosciamo particolarmente bene.
Tra l’altro, con i loro colori, piante e fiori costituiscono complementi d’arredo molto gradevoli. Infine, è impiotante sapere che le diverse varietà botaniche hanno anche dei significati intrinsechi. Per questo motivo, è opportuno saperne qualcosa di più per non fare gaffe e veicolare il messaggio sbagliato.
Contenuti
È prassi che, quando un amico o un parente cambia casa, una volta sistemato tutto il trambusto del trasloco, faccia qualche invito per vedere la sua nuova sistemazione. In questa situazione, spesso si regala una pianta. Le possibilità sono pressoché infinite dal momento che di piante ne esistono tantissime. Ci sono le sempreverdi, quelle che producono fiori e quelle che invece non fioriscono. Perfette per chi non è dotato di pollice verde, ci sono poi le piantine grasse. Senza dimenticare le utilissime piante d’appartamento che purificano l’aria, oltre ad abbellirla, come la Sansevieria, l’aloe vera, il ficus e il pothos.
Le piante nascondono anche un significato. Per questo motivo, a chi inaugura una casa nuova – ma anche un negozio o un ufficio – sarebbe bene portare una pianta che sia portatrice di fortuna e buona sorte. In questo caso, la scelta potrebbe ricadere sulle seguenti varietà.
Sempre più spesso, fare regali per onomastici e compleanni può diventare un vero problema. Non si sa mai cosa comprare e si teme di acquistare qualcosa di banale, poco originale e non gradito. Con un bell’omaggio floreale, di certo, difficile si sbaglia!
Ma ora, il problema che ci si pone è: quale pianta acquistare?
L’ideale sarebbe scegliere le varietà preferite dal festeggiato o dalla festeggiata. Tuttavia, se non si sanno i gusti, è bene puntare sulla stagionalità, realizzando composizioni o bouquet scenografici e d’effetto.
In termini di stagionalità, in inverno si potrebbe puntare sulle colorate gerbere o i classici giacinti. Per qualcosa di più originale, il ciliegio d’inverno o il peperoncino d’inverno.
La primavera ci mette a disposizione una scelta molto ampia e variegata: iris, tulipani, rose, calle, peonie, narcisi… Perfetti per l’estate sono l’ibisco, il giglio e il girasole. Infine, in autunno, ci si può indirizzare su garofani e dalie.
Oltre alla tradizionale Stella di Natale, molto gettonata per la festa più importante dell’anno, i fiori rossi sono considerati bene augurali. Sempre molto gradite le composizioni con agrifoglio, spighe dorate, vischio, rami con bacche, pigne e pungitopo. Perfetti anche il cactus di Natale e l’elleboro (o rosa di Natale) che sbocciano proprio nei giorni prossimi le festività.
Per qualcosa di meno legato al tema della festività, vanno benissimo anche piante di azalea, ciclamino e gaultheria.
Oltre a tutte le varietà appena vite per il Natale, a Capodanno non può mancare il vischio, che è un portafortuna. Tra l’altro, tradizione vuole che, a Capodanno, ci si debba baciare sotto i suoi rami per augurarsi reciprocamente un anno florido, ricco di fortuna, salute e successi.
Durante il periodo pasquale, che cade sempre in primavera più o meno inoltrata, le possibilità di scelta in fatto di piante e fiori è parecchio abbondante e molto variegata.
Molto interessante e perfettamente a tema la pianta di ulivo. Delizioso il bonsai che, però, va saputo gestire! Infinite sono poi le possibilità per creare fantastici bouquet e composizioni floreali. Narcisi, gigli, giacinti, calle, peonie, tulipani… E ancora, ranuncoli, rododendri, rose e fiori di pesco. Insomma, la scelta è decisamente molto ampia.
Per un regalo completo, l’ideale sarebbe unire all’omaggio floreale un pensiero personale o un semplice sacchettino contenente degli ovetti di cioccolato.
Uno dei protagonisti del giorno del matrimonio è il bouquet della sposa. Tradizione vuole che sia lo sposo ad acquistarlo per poi consegnarlo alla futura moglie la mattina stessa delle nozze. All’uopo, i fiori più indicati sono i fiori d’arancio, che simboleggiano la fertilità, le rose bianche, le orchidee, le calle, i fiordalisi, i gelsomini e le violette.
Per quanto invece concerne piante e fiori come dono nuziale, la scelta può ricadere su piante bene augurali, come il tronchetto della felicità, la dieffenbachia, il ficus, il filodendro e la kentia.
Sicuramente molto particolare l’idea di un melograno bonsai.
In alternativa alla pianta, si può anche puntare su bouquet o composizioni. L’importante è scegliere fiori importanti, purché di colore chiaro: bianco o rosa i più indicati.
Via libera quindi a rose, bianche o rosa, gigli bianchi e gerbere rosa. Il tutto va accompagnato da una bella dose di verde, simbolo della genuinità dei sentimenti più forti. Infine, per un regalo elegante e raffinato, non si sbaglia mai puntando su calle o orchidee.
Ad ogni modo, la regola prevede di far recapitare piante e fiori a casa di uno dei due sposi qualche giorno prima della cerimonia. Al contrario, è assolutamente da evitare l’invio lo stesso giorno delle nozze quando gli sposi, impegnati nei preparativi, non possono di certo avere il tempo per apprezzarli né tanto meno sistemarli.
Più che di piante, in questo caso bisogna puntare su mazzi di fiori. Tradizione vuole che, in occasione del fidanzamento ufficiale, l’uomo doni dei fiori alla futura moglie. Il galateo suggerisce un fascio di 12 rose rosse, simbolo di un amore eterno che si rinnova ogni singolo mese dell’anno.
Tuttavia, si può optare anche per altre varietà floreali. L’importante è scegliere fiori dai colori tenui e delicati, come le roselline, bianche o rosa, le peonie rosa, le violette, i lillà e i non ti scordar di me.
Tradizione e galateo suggeriscono che, in occasione del fidanzamento, si debba omaggiare anche la suocera di un dono floreale. Indipendentemente da ciò, sono comunque tante le occasioni per regalare un a pianta o dei fiori alla propria suocera. Molto consigliata l’Amaryllis, con due corolle sul medesimo stelo, che simboleggia fierezza e bellezza al tempo stesso.
Come già accennato all’inizio, molte piante hanno un significato intrinseco. È quindi giusto considerare le preferenze floreali del destinatario ma è anche corretto conoscere i significati di piante e fiori. Può essere utile sia per veicolare un messaggio importante ma anche per evitare gaffe. Ecco i significati delle piante più note.
In base alle occasioni, ci sono tantissime possibilità di scelta. Molto poi dipende anche dai gusti di chi dovrà ricevere il nostro omaggio floreale. Ma potremmo anche farci ispirare dalla sua personalità.
Per le fidanzate e gli anniversari di matrimonio, sono d’obbligo le rose rosse.
Per le donne eleganti e raffinate sono particolarmente indicati i fiori altrettanto regali, come le calle e le orchidee. Di contro, invece, una ragazza simpatica ed estroversa gradirà fiori misti e colorati. Per donne indipendenti e dalla personalità spiccata, si può optare per fiori di campo. Mentre per le personalità più dolci, meglio puntare su fiori delicati e dalle forme sinuose, tipo i tulipani.
Per sigillare un’amicizia importante, niente di meglio che la rosa gialla.
Le donne molto estrose, talvolta anche esuberanti, gradiranno moltissimo i fiori tropicali.
Pochi lo sanno, ma anche gli uomini apprezzano i fiori e gradiscono molto quando glieli si regala. In questo caso, preferire piante e fiori non troppo fragili né delicati. Puntare quindi su piante che necessitano di poche cure, come le sempreverdi e le piante grasse. Per quanto invece riguarda i fiori, scegliere varietà dalle forme decise e i colori accesi. Perfetti ad esempio gli anthurium e le sterlizie.
Se già sappiamo che la persona a cui stiamo per regalare una pianta non ha il pollice verde, puntiamo su piante poco esigenti che non richiedono troppa esperienza. Ecco alcune varietà perfette per dare un tocco verde alla casa ma senza essere troppo impegnative.
Vediamo invece ora un paio di piante bellissime da regalare, ma da scegliere come dono solo per gli esperti di botanica e per chi ama dedicare del tempo alla cura delle piante.
La cosa più semplice da fare, è basarsi sulle varietà preferite dall’amica stessa. In alternativa, ci si può far ispirare dal linguaggio dei fiori per esprimere un concetto o un messaggio.
Le semplici margherite simboleggiano un’amicizia duratura sana e genuina. Un’amica allegra, che porta felicità e spensieratezza nella tua vita merita delle belle gerbere colorate.
L’orchidea è sicuramente indicata per un’amica particolarmente raffinata e di classe.
Il candido bucaneve serve per esprimere il proprio grazie ad un’amica che ci è stata vicina in momenti piuttosto difficili della nostra vita. il giglio, invece, manifesta conforto verso un’amica che sta passando un momento parecchio complicato.
Quando nasce un bambino, è carino far recapitare alla neo mamma un mazzo di fiori semplici, delicati e non molto profumati. Molto indicate per l’occasione delle roselline, così come dei tulipani.
Spesso, gli invitati ad un Battesimo, ringraziano per l’invito facendo recapitare ai genitori del bimbo piante o fiori.
In questo caso, il galateo suggerisce fiori bianchi, assemblati in composizioni fini ed eleganti. Di moda i bouquet di fiori azzurri per un maschietto e rosa per una femminuccia.
In questi contesti, oltre ad un regalo personalizzato per il diretto interessato, spesso si invia un omaggio floreale ai genitori. Anche in questi casi, i fiori da prediligere sono le varietà bianche.
Il giglio bianco rappresenta la purezza della Vergine Maria ed anche l’Arcangelo Gabriele, protettore dei bambini. Bene quindi le calle, i lilium e le rose bianche.
Simbolo di questo importante traguardo raggiunto è sicuramente l’alloro, simbolo di saggezza. Oltre alla classica corona, con cui cingere il capo della neo-dottoressa o del neo-dottore, l’alloro può essere inserito in allegre e festose composizioni con altri fiori colorati, come i girasoli e le gerbere.
Rosa e azalea sono i simboli della Festa della mamma, e quindi le scelte più comuni per celebrare questa festa che cade la prima domenica di maggio. Nulla vieta, però, di optare anche per altre varietà dal particolare significato. Eccone alcuni esempi.
Ora che abbiamo visto le numerose tipologie di piante e le tante varietà di fiori da poter regalare nelle più svariate occasioni, è bene però sapere che ci son o anche piante che sarebbe meglio non regalare.
Anzitutto, ci riferiamo alle piante velenose che potrebbero provocare problemi di salute a chi le riceve ed anche ai loro animali domestici.
Inoltre, sempre basandosi sul linguaggio dei fiori, ci sono piante e fiori che trasmettono messaggi non sempre piacevoli e gradevoli.
In special modo, alla persona amata non andrebbero mai regalati i seguenti fiori.
Se ti è interessato questo articolo sulle piante da regalare, ti suggeriamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.