Speciale piante velenose per cani: occupiamoci dell’avvelenamento dei cani a causa dell’ingestione di alcune tipologie di piante o fiori.
Contenuti
In natura ci sono una cinquantina di piante tossiche che possono avere conseguenze anche molto gravi per il vostro cane. È quindi necessario essere vigili e fare molta attenzione con il vostro amico a quattro zampe.
Come anticipato sono una cinquantina le piante tossiche. Fra queste, vi segnaliamo quelle più pericolose che sono:
Se non le conoscete vi invitiamo a leggere tutte le schede delle singole piante per imparare a riconoscerle grazie alle foto.
Normalmente, la dieta del cane contiene abbastanza fibre. Non è quindi necessario che si nutrano di piante. Tuttavia, alcuni cani hanno questa abitudine, soprattutto i cuccioli che amano esplorare ed assaporare nuovi gusti e sapori ma può succedere anche a cani adulti.
Fate attenzione e non lasciate che il vostro cane ingerisca qualsiasi pianta! Alcune sono tossiche o addirittura mortali e possono avere gravi conseguenze sulla salute del vostro animale a quattro zampe.
Dovete quindi essere vigili e avere familiarità con le possibili piante velenose per cani del vostro ambiente per evitare rischi: piante da appartamento, piante da giardino o piante selvatiche.
È inoltre consigliabile conoscere i nomi delle diverse piante che possedete e farvi una memoria visiva delle piante selvatiche che potreste incontrare nella vostra regione.
Come misura precauzionale, è meglio in generale non lasciare le piante a disposizione del vostro cane. Ricordatevi di tenerle appese o in modo che non siano facilmente raggiungibili.
Evitate in generale di introdurre in casa le piante ed i fiori più tossici che vi abbiamo elencato prima..
Quando passeggiate nei prati, osservate sempre il vostro cane ed impeditegli di mangiare piante selvatiche o fiori.
A seconda della pianta, le conseguenze possono essere molto gravi o addirittura fatali.
In generale, si osservano i seguenti sintomi:
Alcune piante infine contengono lattice. Se il cane le tocca, possono causare gengiviti o congiuntivite.
Quando avete la certezza che il cane ha ingerito una pianta velenosa, dovete consultare immediatamente il veterinario cercando di indicargli il nome della pianta.
Se vi accorgete che il vostro cane ha ingerito una pianta su cui avete dei dubbi, raccoglietene subito un campione e contattate il vostro veterinario o il tuo centro antiveleni.
Se il cane si fosse intossicato ecco cosa dovete fare:
In generale se dopo una passeggiata notate che il vostro cane si comporta in modo insolito, consultate immediatamente il veterinario.
Ecco anche altre utili informazioni sulla vita quotidiana con il vostro cane:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.