Notizie

‘Piccoli boschi crescono’: la provincia di Bologna avrà 14.000 nuovi alberi

Buone notizie per molti cittadini bolognesi che da quest’anno potranno godere di tre nuove aree boschive di pianura popolate da 14.000 alberi messi a dimora da Provincia e Comuni nell’ambito di un articolato progetto di rimboschimento e miglioramento delle superfici forestali dell’hinterland felsineo.

‘Piccoli boschi crescono’: la provincia di Bologna avrà 14.000 nuovi alberi

Nello specifico, i comuni coinvolti nel progetto sono: Bentivoglio, con il rimboschimento di 5 ettari di terreno avviato nel 2005 e la messa a dimora di 3.500 nuove piante; San Giorgio di Piano, la più vasta delle tre nuove aree (8.2 ettari) imboschita a partire dal 2003 con quasi 9.000 piante; San Giovanni in Persiceto, dove dal 2006 ad oggi sono state piantate 1.500 piante su un’area di 1,3 ettari.

GUARDA ANCHE: Il micro rifugio nei boschi della Finlandia che costa solo 8.000 euro!

Pioppi, salici, frassini, aceri, ontani e tante specie di arbusti del genere Prunus sono le varietà maggiormente utilizzate perché specie autoctone della zona. Dal momento dell’impianto, i boschetti saranno curati direttamente dalla Provincia e dai Comuni, che garantiranno le condizioni di crescita ottimali attraverso opere di manutenzione mirate.

Dopo 4/5 anni le aree boschive dovrebbero raggiungere un livello di autonomia tale da non richiedere più interventi esterni. L’obiettivo, infatti, è ricostituire piccole superfici di ‘foresta planiziale’, la vegetazione tipica della pianura Padana che nel corso degli anni è andata via via scomparendo a causa delle massicce coltivazioni agricole e degli insediamenti produttivi e residenziali.

Non meno importante la necessità di offrire riparo e sostentamento alla piccola fauna autoctona e di tentare di abbattere gli altissimi livelli di anidride carbonica presenti nell’atmosfera.

SCOPRI QUESTO: Bosco delle Sfere in Austria: appena inaugurata la maxi-pista di legno per le biglie

Questi tre importanti traguardi si uniscono all’area BoscoVivo, realizzata nel comune di Argelato che tra il 1995 e il 2005, paese che ha conosciuto una massiccia opera di rimboschimento grazie alla quali oggi è possibile apprezzare oltre 28.000 piante ‘autonome’ distribuite su una superficie di ben 38 ettari.

Un modello a cui sono stati ispirati i successivi progetti, che dovrebbe dare la prova tangibile dei risultati ottenibili attraverso l’adozione di politiche virtuose nella gestione del territorio da esportare al di fuori della regione emiliana.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio