Nel campo delle auto elettriche, i costruttori stanno compiendo progressi via via più importanti alla voce autonomia. Le batterie ora garantiscono chilometraggi accettabili, ma c’è ancora molto da lavorare. Anche in termini di dimensioni, ancora importanti e penalizzanti per le prestazioni dei veicoli.
Una nuova strada da percorrere potrebbe arrivare dalla Germania, dove gli ingegneri del German Aerospace Center’s Institute of Vehicle Concepts di Colonia hanno ideato un generatore di energia elettrica a pistoni lineari. Si tratta di un innovativo motore, capace di far lavorare una coppia di pistoni in un singolo cilindro, con movimento lineare nei due lati opposti della stessa camera di combustione.
Al contrario dei motori convenzionali che convertono in moto circolare l’energia generata dal moto lineare alternato del pistone, servendosi di basamento, albero e bielle, il motore del centro aerospaziale tedesco collega i pistoni a molle pneumatiche capaci di generare direttamente energia elettrica dal moto lineare alternato.
SCOPRI QUALI SONO: I vantaggi di un’auto elettrica? 5 domande e 5 risposte
L’architettura del propulsore a moto lineare permette, inoltre, di regolare senza limiti di sorta dimensione e rapporto di compressione della camera di scoppio, senza sostituzione di componenti, e di funzionare con un’ampia varietà di combustibili, compreso il gasolio, il gas naturale e l’idrogeno.
Al momento ne esiste un solo prototipo, ma i tecnici che hanno lavorato sul progetto ritengono che si possa realizzare – entro un periodo di 4-5 anni – un’unita’ compatta da 125 kg, capace di erogare la potenza di 40 Cv, alloggiabile con successo sulla maggior parte dei veicoli elettrici ad autonomia estesa presenti sul mercato.
Noi aspettiamo che il prototipo sia realizzato ma ci sembra che questo sia un passo verso una maggiore diffusione dei veicoli elettrici.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.