Riciclo creativo

Pneumatici trasformisti, buoni per il parco giochi e le piste ciclabili

Anche i vecchi pneumatici e copertoni possono essere riutilizzati in maniera intelligente e sostenibile. Come? Continuando ad utilizzarli per una funzione simile a quelle per cui sono stati creati: la mobilità in strada. Sì, perché la gomma dei pneumatici in disuso può essere trasformata in pannellatura antiurto per i parchi gioco, piste ciclabili o per le isole pedonali. Una bella trovata, visto che delle oltre 400 mila tonnellate dismesse ogni anno nel nostro paese, circa la metà finisce in discarica occupando volumi di spazi considerevoli e amplificando il rischio di inquinamento ambientale e incendio.

Pneumatici trasformisti, buoni per il parco giochi e le piste ciclabili

Vedi anche: pneumatici ecologici: uno sguardo sulle ultime innovazioni

L’idea è di un’azienda milanese, Ecoplus, che recupera la gomma di pneumatici sotto forma di granuli e la miscela con collanti e pigmenti ricavandone pannellature dagli usi più svariati. Partendo dai parchi e dalle recinzioni di sicurezza per gli asili, si è arrivati alla messa a punto di pannellature per attraversamenti, isole pedonali e piste ciclabili; basti pensare che 1 km di pista ciclabile realizzato con la miscela della gomma recuperata equivale a riutilizzare circa 20mila pneumatici.

Ma non finisce qui. I vantaggi che questo materiale è in grado di offrire sono innumerevoli: la gomma attutisce gli urti in caso di caduta, è flessibile e facilmente adattabile al manto stradale sottostante, non gela e necessita di poca manutenzione. Negli attraversamenti pedonali, inoltre, moltiplica il coefficiente di attrito il ché vuol dire che le auto riescono a frenare con maggior facilità anche in condizioni di bagnato.

Dalla strada alla strada, la vita del pneumatico non finisce mai…

Forse ti potrebbe interessare anche:

 

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio