La Polmonaria è una pianta da fiore il cui nome deriva dalla parola latina pulmo che vuol dire polmone, probabilmente per le macule delle foglie che ricordano gli alveoli polmonari, oppure perchè utilizzata fin dai tempi antichi per curare le affezioni della gola, la tosse e il catarro. La polmonaria vanta infatti proprietà espettoranti, astringenti, lenitive, emollienti che la denotano come pianta officinale. Le foglie e i fiori di questa pianta sono utilizzate in cucina oppure sotto forma di decotto per le sue proprietà medicali.
Comunemente chiamata borrana selvatica, o salvia di Gerusalemme oppure ancora erba macchiata, è anche usata per le piante da appartamento perchè si adatta alla coltivazione in vaso, ma predilige il terreno ombreggiato ai piedi degli alberi a foglie caduche.
Contenuti
Vediamo come coltivarla, ma conosciamone anche le proprietà curative e come assumerla per scopi medicali.
La Pulmonaria officinalis è una graziosa pianta perenne, alta dai 15 ai 40 cm, a fusto eretto, che si distingue per le foglie grandi e pelose con macchie bianche.
La pianta ama i luoghi ombreggiati e umidi, in genere prolifera nei boschi di latifoglie a 1500 metri, ma in generale è una pianta resistente che affronta bene anche la siccità.
La pianta che fiorisce ai primi di marzo è diffusa nell’Italia centro-settentrionale, e si distingue per la sua particolare fioritura che cambia colore: inizia con fiori di colore bianco rosato che in pochi giorni diventano azzurro fino a viola.
Una particolarità che la rende davvero unica e mutevole: per questo nel linguaggio dei fiori simboleggia la menzogna.
Pianta eretta da fiore, in botanica chiamata Pulmonaria officinalis appartiene alla famiglia delle Boraginacee. Le caratteristiche degne di nota sono:
Il fenomeno ha spiegazione nella presenza di pigmenti colorati che, al mutare del ph, fanno cambiare anche il colore di fiori.
Esistono differenti specie di questa pianta:
La pianta di polmonaria è una pianta da fiori resistente che cresce rapidamente e non necessita di particolari cure, se tenuta in aree ombreggiate con un terreno umido. Teme infatti l’irraggiamento diretto che potrebbe farla appassire.
Ecco alcuni consigli utili per coltivare la polmonaria.
Il primo consiglio utile per coltivare la polmonaria è quello di piantare la pianta in area ombrosa, sotto un albero per esempio, al riparo comunque dai raggi di sole diretti.
Non teme il freddo ma piuttosto soffre in caso di caldo e irraggiamento diretto. Teme le gelate fuori stagione, ad esempio quelle rare primaverili quando la pianta è già in fiore.
Il terreno dove metterla in dimore deve essere fresco e soffice, ricco di materia organica e ben drenato.
Predilige un terreno umido e per questo va annaffiata con regolarità soprattutto in estate: non esagerare mai ed evitare la formazione di ristagni d’acqua.
Durante la massima fioritura in primavera la polmonaria può richiedere la somministrazione di un concime da pianta da fiore che sia ricco di potassio.
Concimare:
La moltiplicazione di polmonaria avviene
La moltiplicazione per seme avviene in primavera. I semi delle piante di polmonaria si tengono in frigorifero per due settimane e poi vanno seminati in terreno soffice e umido. La polmonaria si riproduce anche da sé grazie all’impollinazione facilitata dal fatto che i suoi fiori attraggono molti insetti.
La moltiplicazione tramite la divisione dei rizomi avviene grazie al fatto che la polmonaria produce numerosi germogli basali, che si possono staccare dalla pianta madre recidendo il rizoma carnoso, dando vita a nuove piante identiche. Durante l’autunno si dividono i rizomi più sviluppati in più parti ciascuna con radici ben sviluppate. Prima di interrare le porzioni recise, queste devono essere asciugate all’aria per almeno due giorni.
Quando la pianta viene messa a dimora, a fine estate, si dovrà prima
La polmonaria ha bisogno di essere potata in autunno per eliminare i fiori appassiti e le foglie rovinate e secche, lasciando solo le foglie verdi e quelle basali.
Nella polmonaria officinalis, che ha anche uno scopo medicale, si raccolgono
Alcune specie di polmonaria, soprattutto angustifolia, viene coltivata bene anche in vaso, seguendo alcuni consigli utili:
Le polmonarie in vaso sono speso coltivate insieme ad altre piante come ad esempio le primule o le margherite gialle o le felci.
La polmonaria è una pianta forte e resistente, rustica che però teme l’attacco da parte di
Tra le malattie fungine teme il mal bianco se il clima è troppo umido o piovoso.
La pianta di polmonaria officinalis fa parte delle piante officinali usate in fitoterapia per la proprietà diuretiche, emollienti, toniche, espettoranti, lenitive, astringenti e sudorifere.
Contiene mucillagine, tannino, acido salicilico, sali minerali, saponina ed è ricca di vitamine A e C.
Grazie a questi importanti principi attivi, agisce come coadiuvante nella cura di
Un decotto a base di polmonaria è efficace anche contro
Quali parte della polmonaria si utilizzano? Si usano per scopi medicali sia le foglie sia i fiori.
I fiori della Polmonaria possono essere usati come tintura naturale per tingere di colore giallo-verde cotone e lana.
I decotti e gli infusi preparati con folgie e fiori di polmonaria vantano proprietà diuretiche, emollienti, toniche, espettoranti, lenitive e astringenti .
Ecco come preparare il rimedio naturale a casa:
In pochi sanno che è anche possibile preparare un decotto anche per ridurre la ritenzione idrica, dall’effetto diuretico. Basterà far bollire 60 grammi di radice di polmonaria in 1 litro di acqua. Filtrare insaporire con miele e bere tutto in più volte durante il giorno.
Si. la polmonaria si può utilizzare anche in cucina, anzi le sue foglie sono gustose e si possono utilizzare per preparare contorni o ripieni.
Il consumo di questi infusi non ha particolari controindicazioni.
In caso di gravidanza o allattamento, è però consigliato consultare il proprio medico o fitoterapeuta.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.