Prendere spunti dalla cucina internazionale è un ottimo modo per conoscere nuove tradizioni gastronomiche, viaggiando senza muoversi da casa. Scopriamo allora gli scones, facili da preparare anche senza burro e uova.
Contenuti
Gli scones sono dolci tipici della tradizione gastronomica scozzese. Molto diffusi anche in Inghilterra e Irlanda, sono ideali da accompagnare all’immancabile tè delle cinque. In alternativa, sono ottimi per il brunch o per la colazione.
Somigliano a dei panini dolci, da servire con burro e marmellata, con il miele oppure con la classica lemon curd.
Vi presentiamo come preparare questi sfiziosi dolcetti, offrendo anche un’opzione vegana.
Cominciamo con la versione più tradizionale degli scones.
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
Lasciate sciogliere il burro in una padella a fuoco medio-alto e versatelo in una ciotola. Dopo averlo lasciato raffreddare, aggiungete lo zucchero e l’uovo. Mescolare il tutto con l’aiuto di una frusta per ottenere un composto di colore chiaro.
In un’altra ciotola versate farina, lievito, sale e un po’ di noce moscata. Dopo averli mescolati, versateli nella ciotola contenente il burro. Aggiungete un po’ d’acqua e amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
A questo punto, distribuite in modo uniforme l’impasto così ottenuto all’interno degli stampini per muffin. Posizionateli su una teglia e infornate in forno pre-riscaldato a 180° per circa 20 minuti. Dopo aver ottenuto una perfetta doratura, serviteli cospargendoli con zucchero e cannella.
Potete accompagnarli con altri ingredienti secondo le vostre preferenze.
Vediamo ora la versione veg di questi dolcetti.
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
Setacciate la farina, insieme al lievito per dolci e al bicarbonato, all’interno di una ciotola capiente. Unite la margarina – lavorandola con le mani per amalgamare l’impasto – e lo zucchero. Creare un buco nella farina per versare il latte di soia, versandolo un po’ per volta e mescolandolo fino ad ottenere un composto omogeneo.
Una volta ricavato l’impasto, create un rotolo da tagliare in 6 parti uguali, rendendoli rotondi. In alternativa potete utilizzare una formina tonda. A questo punto, dopo averli spennellati con un po’ di sciroppo d’acero, posizionateli su una teglia e infornateli in forno pre-riscaldato a 200° per circa 15 minuti.
Per concludere, come gustare i vostri scones veg? Come dicevamo, la tradizione li vuole serviti insieme a burro e marmellata, oppure con il miele.
L’altra alternativa è con una crema di origine anglosassone, la classica lemon curd.
Il nostro suggerimento è di provarli anche con marmellate fatte in casa e panna di soia. Fateci sapere nei commenti le vostre preferenze e le vostre sperimentazioni.
La curiosità: ma come si pronuncia esattamente “scones”? Nel mondo ci sono due pronunce, una più british e l’altra più americana, la prima con una “o” netta e la seconda con una “o” più allungata. Quest’ultima, a quanto pare, è la più in voga da noi. Potete scoprire meglio i misteri di questa parola pronunciata in due modi diversi nel mondo in questo interessante post dell’Oxford Dictionaries!
Altre ricette che ti potranno interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.