Intraprendendo l’avventura del compostaggio domestico potrebbe capitarvi di incappare in una serie di problemi che, sia pur piccoli, necessitano di un po’ di esperienza per essere risolti, eccovi alcuni casi concreti:
Ad esempio, se il vostro cumulo emette cattivi odori potete unire al vostro composter dei rifiuti secchi, aggiungendo alla base 20-25 cm di ramaglie sminuzzate.
Potrebbe anche verificarsi che il composter attiri dei moscerini, la cui causa potrebbe essere la presenza di materiali umidi non adeguatamente coperti. In questo caso vi consigliamo la stessa soluzione adottata per il cattivo odore: mettere cioè alla base del composter 20-25 cm di ramaglie sminuzzate.
Se, invece, notate la presenza di lombrichi non vi preoccupate: i lombrichi sono positivi per il processo di compostaggio e la loro presenza è dovuta semplicemente al contatto tra il composter e il terreno.
Le larve e gli insetti in generale non sono un vero e proprio problema, ma dato che la loro presenza è indice di un’eccessiva umidità del composter, vi consigliamo comunque di aggiungere del materiale secco.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.