Progetto Citylife Milano: nasce un nuovo quartiere green in città
Progetto Citylife Milano: Osservatorio Ambientale Permanente
Come molti sapranno a Milano è in costruzione il nuovo quartiere CityLife in sostituzione della vecchia Fiera di Milano con un progetto firmato da archistar come Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Il progetto Citylife Milano ha scatenato polemiche a non finire fra i residenti sia per la presunta altezza eccessiva delle tre torri in costruzione, sia forse per un eccessiva cementificazione dell’area a discapito delle aree verdi.

Personalmente non sono troppo scettico ma realistico: prima l’area era davvero degradata e aspetto di vedere il progetto finito prima di giudicare, di certo sarà un passo avanti anche perchè ci sarà una stazione della metropolitana della nuova linea 5 e quindi l’uso delle auto dovrebbe essere ridotto.
Ieri passeggiando davanti al cantiere ho notato un pannello enorme che informava che è stato istituito un Osservatorio Ambientale Permanente.
L’obiettivo dell’Osservatorio Ambientale Permanente è controllare e monitorare gli impatti ambientali relativi allo sviluppo del cantiere del Progetto Citylife Milano.
Un cantiere cosi’ complesso e lungo non può non tenere conto infatti degli impatti acustici con il monitoraggio dei rumori in fase di demolizione, del riutilizzo del materiale derivante dagli scavi e dalle demolizioni
Periodicamente su base trimestrale si svolge una riunione di comitato dell’Osservatorio Ambientale Permanente a cui partecipano anche membri delegati della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano, dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e della Provincia e del Comune di Milano oltre che della ASL di Milano.
Che ne pensate, ci piacerebbe conoscere la vostra opinione su questi progetti di riqualificazione urbanistica da un punto di vista ambientale, scriveteci nei commenti!
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale: Progetto Citylife Milano
Articoli correlati: