Oggi andiamo alla scoperta delle proprietà del sedano e di alcune ricette a base di questa verdura. Si tratta di uno degli ingredienti più importanti della cucina naturale, impossibile non conoscerlo. Tra l’altro il sedano è tra le verdure più facilmente coltivabili nei nostri orti. Ha bisogno di un buon terreno, ben concimato, di irrigazioni abbondanti… e poco altro!
Contenuti
Il sedano appartiene alla famiglia delle ombrellifere, come il prezzemolo e il finocchio, il suo nome scientifico è Apium Graveolens, ne esistono diverse varietà che principalmente si distinguono per il colore.
Per esempio, il sedano bianco, che sviluppa una pianta più grande con gambi più carnosi od il sedano verde che ha gambi più piccoli di un verde intenso e con un sapore più marcato.
Alcune varietà di sedano sono divenute dei veri fiori all’occhiello dei coltivatori del nostro paese. Due tipologie di sedano su tutte: il sedano nero di Trevi e quello rosso di Orbassano.
A parte l’utilizzo in cucina, del sedano si usano, per vari scopi e in diversi modi, anche le foglie, le radici e i semi. Questi ultimi sono simili ai semi del cumino.
L’olio essenziale ricavato dal sedano è utile contro l’artrite e la gotta, ha proprietà calmanti del sistema nervoso, emmenagoghe (regolarizza il flusso mestruale), galattogene e carminative.
A parte si colloca il sedano rapa di cui viene consumata la radice che ha una forma tozza e tondeggiante. Si tratta comunque di una varietà dotata di proprietà nutrizionali e benefiche analoghe a quelle del sedano comune.
Il sedano è molto ricco di acqua per cui è senz’altro diuretico, aiuta a prevenire i calcoli renali. Il sedano è anche depurativo, e per entrambe queste funzioni va bene assunto anche sotto forma di centrifugati e succhi.
Siccome possiede 16 calorie ogni 100 grammi, non è calorico. Anche se non è del tutto vero, si dice che si consumano più calorie a masticarlo che non ad ingerirlo. Risulta quindi ideale per chi è in sovrappeso o è obeso.
Inoltre contiene fibre non solubili, un insieme di proprietà che lo rendono adatto a rientrare nelle diete dimagranti e a combattere il colesterolo cattivo.
Sotto questo aspetto, va sottolineato come il sedano contenga elevate quantità di vitamina K, la vitamina che facilita la coagulazione del sangue.
Contiene vitamina C, e vitamina A per cui aiuta il sistema immunitario, aiuta il benessere delle mucose, della pelle e della vista ed è fortemente antiossidante, quindi ha un ruolo nella prevenzione dei tumori e regolarizza la pressione sanguigna.
Il sedano inoltre contiene anche una buona quantità di potassio necessario per il funzionamento dei muscoli e del cuore, magnesio e calcio.
Questa verdura fa bene alle ossa e pare avere un ruolo di protezione delle cellule nervose nei malati di Alzheimer. Come molti altri alimenti di origine vegetale, è utile anche nella prevenzione del cancro: diversi studi e pubblicazioni scientifiche mostrano che il sedano avrebbe anche proprietà antitumorali, grazie a uno specifico flavonoide che contiene, la luteolina.
In cucina il sedano è utilizzato prevalentemente come aromatizzante. Possiede un sapore piuttosto forte e un profumo inconfondibile dovuto ad una sostanza fortemente aromatica, la sedanina.
Per questo motivo, il sedano è utilizzato principalmente per conferire sapore ad altri cibi come insalate, minestre, minestroni.Il sedano è praticamente indispensabile ad esempio nella preparazione di un buon brodo.
Tuttavia ha numerose proprietà benefiche ed è quindi errato considerarlo cibo di secondaria importanza.
Vediamo dunque alcuni modi di prepararlo e servirlo come ingrediente principale. La versatilità di questa verdura vi stupirà!
Naturalmente questa verdura si può anche consumare cruda. Per questo è preferibile il sedano bianco scegliendo i gambi più teneri, tagliandoli a pezzetti e intingendoli in olio di oliva, sale e aceto.
Diversamente si possono fare preparazioni di sedano al forno facendo lessare in acqua salata i gambi tagliati e poi mettendoli in forno con olio di oliva e besciamella oppure formaggio grattugiato.
Altra possibile alternativa di facile realizzazione consiste nel far lessare due gambi di sedano e poi passarli nella farina e nell’uovo sbattuto per poi farli friggere. Terminate infine la cottura in un tegame con passata di pomodoro.
Avete apprezzato la nostra guida alle proprietà del sedano? Sempre a proposito di ingredienti della cucina naturale, ecco alcuni approfondimenti che vi consigliamo di leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.