La vite rossa, il cui nome scientifico è Vitis Vinifera, è un arbusto rampicante irregolare, molto sviluppato in altezza. Numerose sono le sue proprietà tanto da considerarla una pianta della salute a tutti gli effetti.
Un vero e proprio toccasana per i disturbi della circolazione e per molti problemi comuni delle donne.
Contenuti
Questa pianta è caratterizzata da foglie dentate che durante l’autunno, quasi al termine del ciclo vitale, perdono la classica colorazione verde assumendo il caratteristico colore rosso, per poi staccarsi e cadere.
Gli acini prodotti dalla pianta sono bacche dall’aspetto variabile a seconda del vitigno di appartenenza: rosso-violaceo in alcuni casi, giallo o nero-bluastro in altri. Gli acini formano i classici grappoli di uva.
La vite rossa è originaria dell’Europa Meridionale e dell’Asia occidentale, ma oggi è diffusissima in tutto le zone temperate del mondo.
Simbolo di eterna giovinezza e immortalità, già ai tempi dei Sumeri, la vite rossa era considerata come “l’erba della vita”. Divenne addirittura una potente divinità, Dea Vite o Madre Vite.
Nella saga indiana di Gilgamesh è proprio a lei che tutti i combattenti si rivolgono per ottenere l’immortalità.
In Grecia il vino era considerato a tutti gli effetti un dono degli dei ed è con Dioniso che il mito introduce la coltura della vite anche tra i mortali. Ippocrate ne consiglia l’uso per curare la dissenteria, geloni, vene varicose e mestruazioni abbondanti.
Molti dei benefici di questa pianta, la associano a mirtilli e lamponi. Le proprietàantiossidanti e antinfiammatoriesi devono all’alta concentrazione di polifenoli e bioflavonoidi nelle foglie. La vite rossa è particolarmente utilizzata per tonificare e rinforzare le pareti delle vene.
Oltre alle foglie, i cui principi attivi raggiungono il picco massimo durante il periodo autunnale, si utilizzano anche i semi e la buccia degli acini. Questi contengono vitamina P, acidi grassi polinsaturi, flavonoidi, antocianine.
Essi svolgono un’azione curativa nelle patologie cardiovascolari e combattono tutti quei disturbi circolatori, come vene varicose, fragilità capillare, couperose, flebiti.
Buoni risultati sono stati riscontrati anche per il trattamento di edemi, emorroidi, gambe gonfie, ritenzione idrica, cellulite e sensazione di pesantezza agli arti inferiori. Non è un caso che i principi attivi della pianta siano presenti in molti prodotti dedicati ai problemi di micro-circolazione, quali pomate o gel con cui massaggiare le gambe e le zone interessante.
Consumando i frutti della vite a maturazione avvenuta, si possono riscontrare anche effetti lassativi e diuretici. Proprio per questo motivo però non bisognerebbe eccederne con il consumo. si consiglia di non superare mai un grappolo al giorno.
Utilizzando invece il gemmoderivato si possono lenire le infiammazioni a carico delle articolazioni, ottenendo benefici contro reumatismi e dolori articolari.
L’assunzione di prodotti a base di vite rossa è sconsigliata alle donne in stato di gravidanza o durante l’allattamento. Bisogna sempre valutare l’insorgenza di ipersensibilità nei confronti delle sostanze in essa contenute.
Potrebbero verificarsi anche sintomi quali nausea o mal di testa, ma si tratta di situazioni molto rare per cui è sempre bene contattare il medico.
La vite rossa può essere assunta sotto diverse preparazioni mediche, erboristiche e cosmetiche.
Ecco anche prodotti biologici a base di vite rossa:
Ed eccovi anche le guide ad altre piante della salute che vi consigliamo di scoprire:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.