Oggi andiamo alla scoperta delle caratteristiche e delle proprietà delle mandorle, uno dei semi oleosi più conosciuti e utilizzati.
Contenuti
Le mandorle sono il frutto dal mandorlo (Prunus dulcis), da cui si ricava l’olio di mandorle, che possiede ottime virtù per il trattamento cosmetico dell’epidermide. Questo seme è il re della frutta secca ed occupa un posto di particolare rilievo, perché molto utilizzato sia come ingrediente della cucina naturale che a livello cosmetico.
In cosmetica si usa soprattutto come olio. Si tratta, infatti, di un fluido ricco di vitamina E e di antiossidanti, particolarmente adatto al trattamento preventivo e curativo delle smagliature, poiché molto idratante ed emolliente, tanto da essere consigliato in gravidanza per nutrire la pelle ‘tirata’ dal pancione.
In commercio si possono trovare creme per il corpo e per il viso a base di olio di mandorle dolci, che, ricordiamo anche sui capelli e sulle unghie svolge il suo effetto benefico, agevolando la ricostituzione della fibra e donando brillantezza e luminosità.
I massaggi eseguiti utilizzando questo olio rilassano corpo e mente, idratano ed elasticizzano la pelle.
Ovviamente la vitamina E fa bene anche se assunta all’interno dell’organismo. Infatti combatte gli effetti dei radicali liberi, protegge dall’invecchiamento e contribuisce alla prevenzione di malattie tumorali.
Contengono anche vitamine del gruppo B, in particolare la B2 (la cui carenza comporta rischi di lesioni di bocca e occhi), fondamentali per tutte le funzioni vitali. E pure sali minerali, come magnesio, calcio, potassio, rame, fosforo, manganese e soprattutto ferro.
Anche il contenuto in acidi grassi è rilevante, infatti le mandorle sono molto apprezzabili come alimento anticolesterolo, poiché permettono all’organismo di rifornirsi di omega-3. I fitosteroli ostacolano l’assorbimento del colesterolo.
La ricchezza in fibre ne fa, come immaginabile, un buon lassativo naturale.
SCOPRI ANCHE: Le alternative naturali al latte vaccino
Sono uno degli ingredienti base di moltissimi dolci e torte ma anche alcuni piatti salati. Se ne può ricavare una crema frullando per un po’ delle frutta secca tostata, ottimo sostituto del burro nei dolci, e un olio dalla spremitura a freddo.
Per essere cucinate devono sempre spellate, per cui dovrete bollirle per 5 minuti e poi togliere la pellicina, che contiene sostanze tossiche.
Eccovi ad esempio le nostra ricette a base di questo seme oleoso:
Da questi semi si può ricavare un latte molto apprezzato da vegetariani e vegani, totalmente vegetale, che si può fare anche a casa in modo piuttosto semplice. Questo latte vegetale si può bere oppure utilizzare per preparare altri piatti dolci e salati.
Eccovi il link alla nostra ricetta su come farlo in casa: è piuttosto semplice e regala grandi soddisfazioni.
Vi potrebbero interessare anche altri semi oleosi:
Se vi interessa acquistare questi semi oleosi oppure le loro creme e alimenti a base di mandorle abbiamo trovato qualche consiglio in rete:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.