Oggi scopriremo i segreti dell’olio essenziale di patchouli. Il patchouli è una pianta (Pogostemon cablin) originaria dell’Asia, da cui si ricava l’omonimo olio essenziale, molto usato in profumeria. Il nome viene dal Tamil e significa “foglia verde”.
L’olio di patchouli è estratto dalle foglie essiccate attraverso il metodo della distillazione in corrente di vapore.
Con questa operazione si ricava un liquido denso color ambra dalla profumazione dolce ed intensa che in Oriente è utilizato persino come aromatizzante di caramelle.
Contenuti
Fin dall’antichità, nella tradizione orientale le foglie di questa pianta erano impiegate per profumare la biancheria e allontanare gli insetti. Ha conosciuto una notevole popolarità negli anni ’70 come fragranza degli hippie sull’onda dei viaggi indiani.
In realtà è sempre stato presente nelle formulazioni di profumi, recenti e non. Basti ricordare a questo proposito l’intramontabile Chanel n.5 e il classico anni ’80 Opium di Yves Saint-Laurent.
Quest’olio essenziale trova largo impiego in aromaterapia grazie soprattutto agli effetti antidepressivi ed ansiolitici che sembra di assolvere; esso, infatti, è in grado di esercitare un’azione stimolante inducendo la produzione delle endorfine, ormone responsabile del benessere e quindi benefico in caso di ansia e stress.
E’ considerato anche un afrodisiaco e aumenta la libido, oltre a favorire la concentrazione e le energie.
Tra le proprietà e i benefici dell’olio di patchouli è nota la sua azione antisettica per cui risulta indicato da utilizzare per la preparazione di impacchi da applicare in caso di infezioni sia dei tessuti cutanei che delle mucose.
E’ utile anche per il trattamento di infezioni vaginali e del cavo orale, quali micosi, mughetto e candidosi. #advanceampads0#
Le caratteristiche di quest’olio essenziale lo rendono adatto anche per un uso cosmetico, in particolare per contrastare la pelle secca e le formazioni di acne.
Grazie all’azione astringente, inoltre, può essere adoperato anche per prevenire la cellulite. Ha anche potere cicatrizzante, quindi è perfetto da spalmare sulla pelle per prevenire le smagliature, bruciature e cicatrici varie.
Per l’uso cosmetico vi proponiamo una ricetta veloce per l’autoproduzione di una crema idratante profumata per contrastare la pelle secca, stanca e invecchiata.
Ingredienti:
Preparazione:
Un’altra ricetta interessante per scoprire tutte le proprietà e i benefici dell’olio di patchouli è farsi un profumo solido.
Ecco gli ingredienti:
Ecco alcune offerte di prodotti di qualità di questo olio essenziale disponibili online:
Tutti i nostri consigli da leggere.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.