Scopriamo le virtù della propoli e tutte le sue applicazioni nelle cure naturali.
Contenuti
La propoli è una sostanza naturale di aspetto resinoso, frutto del lavoro paziente delle api che lo sintetizzano per farne materiale per costruire e isolare i loro alveari e per rinforzare la struttura dei favi. Il risultato della elaborazione di un insieme di materiali diversi che le api raccolgono da piante, fiori e frutti, come pollini, resine, oli essenziali diventa propoli.
Anticamente i Greci, da cui deriva il nome, il cui significato è “davanti alla città”, la utilizzavano per cicatrizzare piaghe e ferite, per curare infezioni del cavo orale e della pelle.
Tutti i prodotti dell’alveare sono particolarmente utili:
Gli antichi avevano visto giusto perché ha notevoli proprietà antivirali, antibatteriche e immunostimolanti e proprio per queste è usata in fitoterapia ed erboristeria.
In realtà ha ulteriori proprietà come antimicotico, antiossidante, analgesico e lassativo. Per questo trova impiego nella preparazione di prodotti cosmetici per proteggere pelle e labbra dall’aggressione degli agenti esterni (detergenti, creme solari e doposole, dopobarba, creme di bellezza e rossetti), e va bene anche per detergere i capelli.
Ideale anche per fare dei cicli di cure naturali, allo scopo di rafforzare il sistema immunitario in vista dell’inverno e prevenire influenze e malanni tipicamente stagionali.
Così come si trova, cioè come sostanza grezza ricavata dall’alveare, è di difficile utilizzo perché molto dura. Deve pertanto essere lavorata per ricavarne pasta, granuli, compresse e pasticche, oppure ancora per farne estratti liquidi.
L’impiego è legato all’estratto, perché gli enzimi umani non riescono a scinderla e per questo è difficilmente assimilabile. Inoltre l’estratto è più maneggiabile.
Un trattamento naturale a base di questa sostanza, affinché possa agire sul sistema immunitario, deve avere la durata di almeno un mese, con assunzione quotidiana di estratti in gocce, sciroppi, pasticche o altri formati.
Ha anche impieghi esterni contro infiammazioni della pelle, acne, herpes – in questo caso sono ideali le pomate e le creme – mentre nelle infezioni gengivalie della bocca in generale si possono fare sciacqui con tintura madre diluita nell’acqua.
Meglio, quindi, mettersi al riparo da noiose influenze, raffreddori, bronchiti e tutte le infezioni alle vie respiratorie e ricorrere alle cure naturali della propoli senza dimenticare di ringraziare le api che, piccole piccole, sono tanto utili.
Sempre bisogna fare attenzione, perché anche se naturale, può causare allergia, soprattutto fra persone già sofferenti di altri disturbi allergici.
Particolare attenzione va dedicata dalle donne in attesa: la propoli andrebbe usata solo nella certezza di non essere allergiche.
Quindi, se prima della gravidanza si è fatto consumo regolare di questa sostanza senza alcun problema, non è esplicitamente controindicata.
Certo, va sottolineato come spray e sciroppi alla propoli contengano alcol, che durante la gravidanza è sempre bene evitare.
Curiosità: ma si dice la propoli o il propoli? A volte usato impropriamente al maschile, oppure come pròpolis, dalle altre lingue europee e dall’originale lemma greco antico, è una parola femminile!
Potete trovarla sia in forma di spray, che di tintura madre, oltre che in integratori e caramelle. Sia in erboristeria, che in alcuni reparti di prodotti e integratori naturali dei supermercati, che in farmacia e online.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.