Notizie

Puglia, chi controlla il radar?

Campi elettromagnetici potenzialmente cancerogeni, onde e raggi emessi ad alta frequenza 24h/24, oltre 20 stazioni radar civili e militari sempre operative e diffuse su tutto il territorio regionale. Eppure zero controlli. L’altro volto della Puglia è questo: una regione costellata da decine di impianti radar disseminati lungo tutta la costa e nell’entroterra che espongono abitanti e lavoratori ad un continuo bombardamento elettromagnetico di fronte al quale gli esperti si dicono preoccupati e impotenti.

Puglia, chi controlla il radar?

Preoccupati, perché nonostante manchino evidenze scientifiche oggettive e inconfutabili, l’azione delle onde elettromagnetiche emesse dai radar è collegata ormai da anni all’insorgenza di svariate forme tumorali, disturbi del sonno irreversibili, disfunzioni ormonali e metaboliche, alterazioni del sistema immunitario e cancro; impotenti, perché mancano fondi per effettuare controlli adeguati e garantire la sicurezza a cittadini sempre più preoccupati. Insomma, l’ennesimo caso di mala-gestione sanitaria-ambientale all’italiana di cui, come da copione, nessuno parla.

SPECIALE: Toglietevelo dalla testa: il libro di Riccardo Staglianò sull’inquinamento elettromagnetico

Ad accendere i fari sul caso pugliese ci ha pensato la bella inchiesta della Gazzetta del Mezzogiorno (Edizione di Puglia e Basilicata, 15 giugno 2013) realizzata dalla giornalista Marisa Ingrosso che, tra i tanti attori coinvolti nella vicenda, ha intervistato anche il direttore dell’Arpa Puglia che ha ammesso candidamente di non sapere neanche dove si trovino tutte le stazioni radar e di non aver alcun mandato per effettuare i controlli necessari sulle emissioni per mancanze di soldi nelle casse comunali. Dunque, da Bari a Taranto, passando per Gioia del Colle, nessuno vigila.

Ma cerchiamo di vederci chiaro. Le onde elettromagnetiche di cui parliamo sono generate da impianti realizzati con fondi pubblici che servono principalmente per garantire la sicurezza di aerei e navi, per intercettare attività illecite e proteggere il paese da eventuali attacchi missilistici. In totale sono più di 20 i radar attivi in regione, quasi tutti dell’Aeronautica Militare, della Marina, della Guardia Costiera, Capitanerie di porto ed Enav. Benché l’importanza di questa immensa rete invisibile sia legata a questioni di sicurezza nazionale, i campi elettromagnetici che emettono onde ad alta frequenza dovrebbero essere soggetti a frequenti e minuziosi controlli atti a monitorare il  corretto funzionamento degli impianti e contenerne l’impatto sulla salute dei cittadini, evitando che si superino i limiti di emissione consentiti dalla legge.

LA RICERCA: Inquinamento elettromagnetico: come le piante non crescono vicino ad un router wi-fi

La realtà, come sempre, è ben diversa e le misurazioni in moltissimi casi sono ferme a zero; in altri sono limitate a pareri preventivi che precedono l’installazione di nuovi impianti, e poco importa se recentemente lo Iarc (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) abbia inserito queste sorgenti elettromagnetiche tra i possibili fattori cancerogeni per l’uomo. In gioco, dunque, c’è la salute di milioni di persone ma nel rimpallo di responsabilità e nell’attesa infinita di finanziamenti che non arrivano, nessuno sembra preoccuparsene. Eppure non si tratta di cifre clamorose: i responsabili dell’Arpa, infatti, dichiarano che per attivare i controlli necessari sarebbero sufficienti 8.000 euro all’anno, dal momento che un singolo intervento costa (udite udite) 350 euro+iva.

Ma chi dovrebbe vigilare su controlli e controllori? Senza dubbio i gestori stessi delle stazioni radar che dovrebbero disporre di reparti interni preposti al compito, ma le principali responsabilità in materia restano assegnate alle amministrazioni locali, in primis i comuni, e alle istituzioni che dovrebbero sollecitare controlli esterni attivando l’Arpa e le Asl territoriali. Nessuno, però, alza un dito e nel frattempo molti cittadini e associazioni no profit si sono mobilitate per chiedere l’intervento di tecnici ed esperti affinché questi benedetti controlli vegano effettuati. Intanto l’Arpa ha risposto loro che ‘il servizio richiesto è a carattere oneroso’…

Su questo tema, ti potrà interessare anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button