Bisogna di tanto in tanto pulire le zanzariere perché possano svolgere il loro ruolo nel migliore dei modi, fermando gli insetti e i pollini ma facendo filtrare luce e aria. Ecco come fare in modo semplice e con pochi prodotti casalinghi.
Contenuti
L’uso della zanzariere è consigliato per difendersi dalle zanzare e da tutti gli insetti che riprendono vita con l’arrivo della primavera.
La zanzariera è una maglia di rete metallica o in tessuto plastico realizzata in stretta trama che non ha alcun impatto visivo ovvero una volta montata su finestre o porta-finestra non si nota nemmeno e non disturba: la luce naturale entra ugualmente in casa, così come entra l’aria fresca.
Esistono diversi tipi di zanzariere:
Applicare le zanzariere agli infissi permette di tenere le finestre aperte senza che insetti indesiderati come mosche, zanzare, cimici, ragnetti, possano entrare nella nostra abitazione e dare disturbo.
È il metodo più green che esista perché non bisogna usare ne spray ne zampironi ne creme repellenti…basta applicare le zanzariere a porte e finestre e gli insetti sgraditi non entreranno a casa ma resteranno liberi nella natura.
Installare una zanzariera è un vantaggio per l’ambiente e per la salute dell’uomo:
La sporcizia e la polvere possono ricoprire le zanzariere che sono costantemente esposte ad agenti atmosferici. Tenere un zanzariera sporca vuol dire anche far penetrare sporcizia e polvere in casa.
Per pulire le zanzariere si sconsiglia di usare detergenti aggressivi: la cosa migliore sarebbe smontarle e lavarle con acqua calda e aceto, oppure se è possibile smontarle lavarle con acqua a forte pressione, usare una soluzione con ammoniaca, oppure pulirle con elettrodomestici appositi.
Per assicurarsi che la zanzariera, di qualsiasi tipo essa sia, funzioni bene e garantisca un buon circolo di aria bisognerebbe pulirla ogni tre mesi: un’operazione da eseguire con pazienza e con attenzione perché si rischia di bucarle o rovinarle.
Se non si può cosi frequentemente lavarle con l’arrivo della primavera.
Per pulire le zanzariere senza smontarle si consiglia di usare una soluzione a base di aceto. Ecco come prepararla:
Preparazione. In un secchio mettete l’acqua calda e aggiungete l’aceto ed il detersivo per piatti, poi mescolate. Chiudete la tapparella esterna. Con un pennello a setole morbide o una spugna passate la soluzione e lasciate agire per un po’. Risciacquate con una spugna fino a rimuovere i residui di detersivo.
Lasciare la zanzariera montata e pulire dall’interno, ma facendo attenzione a non rovinarla. Usare dei guanti per proteggere le mani dall’ammoniaca.
Preparazione. In un secchio versate l’acqua tiepida e l’ammoniaca, poi immergete una spazzola e spazzolate dall’alto verso il basso (come per pulire i vetri). Risciacquate la spazzola nel secchio più volte e pulite anche la cornice o telaio della zanzariera.
Non strofinate troppo forte e non fare pressione sulla zanzariera durante la pulizia, perché la rete potrebbe deformarsi.
Per sanificare la zanzariera bisogna utilizzare l’aceto, che è un antibatterico naturale.
In alternativa sono in vendita dei prodotti a base di citronella che possono fungere anche da barriera per gli insetti, oltre a non dare danno alla persone.
Per pulire le zanzariere con acqua a forte pressione bisogna prima di tutti poterle smontare e avere anche spazio per poter lavorare senza danneggiare niente e nessuno.
Smontate la zanzariera dal telaio e spruzzate la zanzariera con il tubo da giardino da entrambi i lati della zanzariera. Ora pulite anche il telaio da polvere e sporco e sbattete leggermente sul terreno la zanzariera per eliminare l’acqua in eccesso. Asciugatela con un panno assorbente per eliminare l’umidità residua, oppure lasciatela all’aria.
Attenzione: non impostare lo spruzzo del tubo da giardino a una pressione troppo elevata, altrimenti potrebbe strapparsi la zanzariera.
Sicuramente una buona soluzione per la pulizia delle zanzariere è fornita dai pulitori a vapore con beccuccio nebulizzante. Se ne avete uno che usate per la pulizia domestica, tutto risulterà più facile ed efficace, evitando tra l’altro l’uso di qualsiasi detergente. Ecco come usare gli elettrodomestici di casa:
Attenzione: non avvicinare troppo il getto del vapore alla maglia che potrebbe rovinarsi (soprattutto se in plastica e non rete metallica)
Pulire le zanzariere con il compressore è consigliato nel caso di maglia metallica e resistente, non è necessario nel caso di zanzariere di casa in maglia flessibile e meno resistente.
Prima di tutto bisogna avere un compressore dotato di kit composto da pistola con nebulizzatore.
Unite all’acqua del serbatoio delle scaglie di sapone di Marsiglia e fate sciogliere. Utilizzate una pistola a bassa pressione (meno di 8 bar).
Spruzzate il liquido sulla rete, lasciate agire il detersivo e spruzzate sempre con la pistola con sola acqua. Asciugate soffiando sulla rete con la pistola solo aria, per asciugare le gocce di acqua tra le maglie.
La zanzariera a rullo necessita di una periodica pulizia da polvere, insetti, polline dei fiori. Per lavare una zanzariera a rullo occorre:
Consiglio: alla fine lubrificate bene il rullo utilizzando una bomboletta di aria compressa spray come quella che viene utilizzata per pulire lo schermo del pc, televisori, cellulari.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.