Scopriamo come pulire i sedili auto. Può infatti capitare che gli interni della vettura si macchino. Pensiamo ai peli del cane, al bambino che vomita o al succo di frutta che si rovescia, alla sabbia o alla terra che portiamo dentro. Sono tutti inconvenienti da tenere in considerazione, ma non c’è da disperare. Ci sono vari modi per pulire i sedili, a seconda delle varie macchie. In questa guida pratica andremo ad esaminarli uno ad uno.
Contenuti
Pulire i sedili della nostra autovettura ci sono tante soluzioni fai-da-te ma ogni macchia va trattata in maniera diversa, utilizzando detergenti naturali che possiamo preparare in casa.
Ci sono però delle procedure che vanno bene in generale per tutti i tipi di sporco.
Si deve anzitutto cominciare dall’aspirazione. Prima di essere ripuliti da sporco e macchie, gli interni devono infatti essere del tutto privi di polvere, briciole e residui di vario genere.
Bisogna quindi togliere dall’abitacolo tutti gli elementi estraibili, come ad esempio i tappetini. Dopodiché, usando aspirapolvere piuttosto potente, rimuovere ogni traccia di polvere, sabbia e detriti vari che sono presenti sui sedili, ma anche per terra e nelle tasche portaoggetti.
Ricordatevi di fare questa operazioni molto minuziosamente, andando a raggiungere anche i punti più nascosti, come le cuciture dei tessuti. Zone assai insidiose perché è proprio lì lo sporco va ad incastrarsi.
Dopo aver eseguito con scrupolo la prima fase, proseguiamo con il vero e proprio lavaggio.
In commercio si trovano vari prodotti specifici per la pulizia degli interni dell’auto, ma è preferibile avvalersi di detergenti fai-da-te, così da ottenere prodotti naturali con ingredienti economici e di uso comune. Abbiamo bisogno di:
Preparazione. In una bacinella versate una soluzione di acqua calda, sapone per piatti e bicarbonato. Con questo composto passate i sedili dell’auto, usando una spazzola a setole morbide ed eseguendo dei movimenti circolari. Fate attenzione a non bagnare eccessivamente la stoffa. Al termine delle operazioni, tamponate i sedili con un asciugamano pulito e aprite i finestrini in modo che gli interni si asciughino bene e non rimangano umidi.
Ultimare la pulizia con le seguenti operazioni.
Spruzzate il detergente o applicatelo direttamente sulle macchie o su parte del sedile e usate una spazzola a setole morbide.Strofinate con delicatezza sulla tappezzeria in tessuto, e poi sciacquate con acqua calda e un panno pulito, ricordando di risciacquare spesso il panno in microfibra.
Per preparare un detergente da usare sulle macchie più comuni dei sedili in tessuto potete usare ingredienti casalinghi. Vediamo la prima ricetta:
Preparazione. Prendete un secchio e riempitelo con l’acqua calda. Aggiungete il detersivo liquido e mescolate per bene, poi travasate la soluzione ottenuta in uno spruzzino. Spruzzate il detergente sulla tappezzeria ad una distanza di circa 15-20 cm dalla macchia.
Vediamo una seconda ricetta per un altro detergente fai-da-te.
Preparazione. Si ottiene mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola grande. Volendo, per dare una profumazione particolare, è possibile aggiungere una decina di gocce di oli essenziali della fragranza preferite. Attendete che il composto diventi freddo e poi mescolate ancora, utilizzando una frusta da cucina, in modo tale che si formi un composto dalla consistenza schiumosa.
In caso di aloni persistenti, potete:
Preparazione. Prendere una bacinella e riempitela con dell’acqua calda. Aggiungetevi quindi il sapone neutro e il bicarbonato di sodio. Tamponate quindi gli aloni con un panno pulito imbevuto in questa soluzione.
Il bicarbonato di sodio è un ottimo alleato in casa, utilissimo per varie operazioni di pulizia domestica. Nel caso specifico della pulizia dei sedili dell’auto, si rivela particolarmente efficace nell’eliminare le macchie di ostinate.
Ecco come procedere. Una volta eliminate polvere e briciole con l’aspirapolvere o una spazzola, preparate una pasta detergente leggermente abrasiva.
Preparazione. Mescolate gli ingredienti fino a formare una pasta. Con questo composto, ed usando una spazzola o una spugna, eseguite dei movimenti circolari sui sedili, insistendo soprattutto nei punti dove ci sono le macchie. Al termine di questa operazione, assorbire l’eventuale acqua in eccesso con un asciugamano e far asciugare naturalmente all’aria.
Oltre a togliere le macchie, il bicarbonato è molto indicato per pulire gli interni dell’auto perché elimina anche i cattivi odori.
Altro grande alleato in casa è l’aceto bianco. Per pulire le macchie, si consiglia di usare l’aceto di vino bianco o, meglio ancora, l’aceto di mele, che è più delicato.
L’aceto si rivela particolarmente efficace per pulire le macchie di caffè, le macchie d’erba e di cioccolato dai sedili della vettura. Bisogna preparare una soluzione con:
Preparazione. Unite in una ciotola i due liquidi e poi travasate il composto in uno spruzzino e spruzzate sulla macchia. Lasciate in posa alcuni minuti e poi risciacquate.
Il succo di limone, grazie all’acido citrico di cui è ricco, eliminerà anche l’odore, oltre al giallo delle antiestetiche macchie di sudore. Ci vogliono:
Preparazione. Riempite una bacinella con l’acqua calda, unite il sale ed il succo di limone e lasciate la macchia bagnata per qualche ora. Poi risciacquate abbondantemente.
Sale e succo di limone combinati insieme sono portentosi per eliminare le macchie di inchiostro. Per un ottimo risultato, ecco come procedere.
Cospargete la macchia col succo di limone, dopodiché ricopritela con il sale e fate agire mezzora. Trascorso questo periodo di tempo, risciacquate usando acqua calda.
Il sale fino elimina anche le macchie di olio e di vino. Va applicato direttamente sulle macchie di olio e fatto agire per almeno 10-15 minuti. Poi spazzolatelo via.
In caso di macchie specifiche, non si può fare un discorso generico, perché ognuna va trattata secondo metodi specifici.
Vediamo come trattare e risolvere i casi di macchie più comuni che possono rovinare i sedili della vostra auto.
Su altri tipi di macchie dei sedili della vettura potete agire in vario modo:
La soluzione più efficace per rimuovere gli antiestetici aloni di sudore è composta da aceto bianco mescolato a succo di limone. Oppure potete fare un composto di:
Preparazione. Unite gli ingredienti in una bacinella e poi con un bicchiere versate un po’ di questa soluzione sulla macchia. Lasciate agire per un’ora e poi risciacquate bene con dell’acqua fredda e tamponate con un panno morbido.
Le macchie, di qualunque genere esse siano, vanno sempre tamponante e mai strofinate, altrimenti si espandono.
Inoltre, è sempre altamente raccomandato di fare un piccolo test con la soluzione pulente prescelta in un angolo nascosto della tappezzeria, per sincerarsi che non arrechi danno al tessuto.
Il pulitore a vapore, per intenderci il famoso Vaporetto, è un elettrodomestico che consente di fare una pulizia molto profonda ed accurata di moquette e tappezzerie. Di fatto, consiste nello spruzzare sulle superfici da trattare acqua bollente e, al contempo, di aspirare tutto lo sporco presente.
Per l’utilizzo dei pulitori a vapore occorre attenersi alle istruzioni indicate nel manuale d’uso.
Oltre alla semplice acqua, è possibile aggiungere un detergente casalingo preparato con 1 parte di acqua ed 1 di aceto bianco. Ma non insistere troppo su una stessa zona per non scolorire il tessuto. Inoltre, ricordarsi di cambiare spesso l’acqua del pulitore per non trattare la tappezzeria con acqua ormai sporca.
Se vi interessano, ecco alcune offerte di pulitrici a vapore:
La pelle è un materiale assai delicato e, come tale, va trattato con estrema cautela. Per pulire i sedili in pelle ci sono appositi prodotti per pelle auto professionali che, oltre ad eliminare sporco ed eventuali macchie, valorizzano anche la bellezza e la lucentezza del materiale stesso.
In alternativa, i sedili in pelle possono anche essere puliti con il vapore, ma vaporizzando soltanto per una durata di tempo brevissima. Inoltre, non bisogna assolutamente insistere con il getto diretto del vapore su una certa zona, anche se macchiata, perché la pelle potrebbe rompersi, danneggiandosi così in maniera irrimediabile.
I sedili delle auto rivestiti in vinile sono molto semplici da trattare. Per pulirli basta semplicemente preparare un impasto di poche gocce di acqua e 2-3 cucchiaini di bicarbonato e poi strofinarlo sui sedili. Infine, potete risciacquare con una miscela a base di acqua e sapone neutro in parti uguali. Quindi asciugate i sedili usando un panno morbido e pulito.
Per pulire lungo i bordi delle cuciture, si consiglia di usare uno spazzolino, che elimina ogni traccia di sporco e residui che tendono ad accumularsi in questi punti difficili da raggiungere.
L’alcantara è un tessuto molto elegante ed assai delicato. Per questo, va trattato con grande riguardo ed attenzione.
I sedili rivestiti in questo materiale vanno passati con l’aspirapolvere, usando l’apposito beccuccio. Mai usare le spazzole che lo possono graffiare.
Evitate anche il vapore. Per togliere eventuali macchie, passare un panno in microfibra morbido leggermente inumidito.
Ci sono alcuni prodotti professionali da spruzzare sulle macchie che potete provare, ma verificate prima in un punto nascosto che non rovinino il delicato rivestimento.
Per fare un buon profumo per auto è inoltre possibile spruzzare alcune gocce di olio essenziale a piacere su una garza oppure della lavanda e appendere richiusi in un sacchettino di tulle.
Ora che abbiamo visto come pulire tutte le macchie, trattando anche le più difficili, scopriamo alcuni accorgimenti per prevenirle.
Nella nostra guida alla pulizia ecologica troverete tantissimi trucchi e rimedi della nonna per svolgere i più comuni lavori casalinghi e per produrre detersivi naturali, con enorme beneficio per il portafoglio e l’ambiente.
Inoltre, sullo specifico argomento macchie, ti potrebbero interessare anche queste guide:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.