Pulizia lavastoviglie in modo naturale: 5 consigli pratici
Come pulire la lavastoviglie: ecco alcuni semplici consigli su come pulire la lavapiatti senza ricorrere ai detergenti chimici in commercio, costosi e poco amici dell’ambiente,
Pulizia lavastoviglie: tenere lontano gli odori sgradevoli e il calcare dalla lavapiatti non è facile, specialmente se si vuole rimanere su detergenti il più possibile privi di chimica e a basso prezzo
Vogliamo suggerirvi dei consigli che vi permetteranno di scoprire come pulire la lavastoviglie o lavapiatti in modo semplice e duraturo, rispettando l’ambiente e il portafoglio
Al contempo prolungherete la vita del vostro elettrodomestico per tanti lavaggi, ottenendo piatti brillanti e pulitissimi.
Come tutti gli elettrodomestici, anche la lavapiatti ha bisogno di una manutenzione periodica adeguata che comprenda anche una pulizia accurata:
per evitare la formazione di sgradevoli odori e accumuli di sporco
per ottenere da ogni ciclo di lavaggio piatti e stoviglie sempre splendenti e igienizzati
per allungare la vita dell’elettrodomestico stesso.
Pulizia lavastoviglie in modo naturale: 5 consigli pratici
Piatti e stoviglie senza resti di cibo Se non volete ricorrere ai soliti detergenti chimici in commercio la prima regola da osservare per avere una lavastoviglie sempre pulita e profumata è evitare di inserire piatti e stoviglie con resti di cibo ancora attaccati sopra.Prima di ogni carico, infatti, abbiate cura di rimuovere lo sporco più evidente con un tovagliolo di carta: questo non solo garantirà risultati migliori, ma preserverà filtro e tubi dai depositi di sporco e agevolerà le operazioni di pulizia successive.
Pulire il filtro almeno una volta a settimana. È un’operazione un po’ noiosa, ma essenziale per il corretto funzionamento della lavapiatti. Sciacquatelo accuratamente sotto l’acqua per qualche minuto e assicuratevi che i fori siano liberi da impurità aiutandovi con uno spazzolino da denti usato.Per eliminare i cattivi odori, ultimate la pulizia con un panno morbido inumidito con aceto di vino.
Effettuare un lavaggio a vuoto al mese ad alta temperatura.
Per eliminare i cattivi odori, dovete inoltre pulire le pareti della lavastoviglie, le tubature e gli scarichi.
Come sgrassante naturale della pulizia lavastoviglie potete scegliere tra:
un litro di aceto di vino rosso, magari abbinato al succo di mezzo limone senza semi posizionato direttamente nel cestello delle posate
oppure bicarbonato di sodio diluito in un bicchiere d’acqua versato sul fondo del vano piatti
1 bicchiere di succo di limone o mix di agrumi.
Qualora i singoli cestelli fossero estraibili, abbiate cura di passarli di tanto in tanto sotto l’acqua corrente o di lasciarli in ammollo con acqua tiepida e aceto per deodorarli e rimuovere le eventuali incrostazioni di sporco.
Pulizia lavastoviglie senza detergenti in modo naturale: pulire la lavapiatti con detergenti fai da te fa anche risparmiare
Servitevi di una spugnetta imbevuta nell’ aceto bianco e pulite delicatamente ogni guarnizione rimuovendo gli eventuali residui di sporco più ostinati. Sempre con un panno morbido, acqua tiepida e aceto di mele o di vino, pulite anche il coperchio e le pareti interne.
Aggiungete mezzo limone ad ogni lavaggio.
Per evitare sprechi, vanno benissimo anche i limoni usati posizionati nel cestello delle posate o su un ripiano.
L’acido citrico contenuto nel limone sgrassa in profondità, assicura risultati più brillanti su piatti e stoviglie, deodora e svolge un’azione disinfettante su germi e batteri che si annidano nella lavapiatti.
Oltre che efficaci e poco costosi, questi metodi naturali su come come pulire la lavastoviglie possono essere abbinati all’utilizzo di un detersivo ecologico fatto in casa, realizzabile in pochi minuti e con la minima spesa.
Come pulire la lavstoviglie in modo naturale: 5 consigli pratici che abbiamo testato per voi
Pulizia lavastoviglie in modo naturale: detersivo naturale
Frullate i limoni tagliati a pezzi e privati dei semi
Aggiungete un po’ d’acqua e sale fino ad ottenere un composto fluido e abbastanza liquido.
Posizionate il composto così ottenuto in un pentolino con la restante a acqua e l’aceto
fate bollire per 10 minuti circa, mescolando con cura.
Una volta addensato, mettete il composto ancora caldo in uno o più vasetti di vetro e chiudere con tappi ermetici.
Se dovesse risultare grumoso, filtrate il composto prima dell’utilizzo in modo da evitare pericolosi intasamenti negli scarichi o nelle tubature. La dose consigliata per ogni lavaggio a pieno carico è di due cucchiai da minestra. Alternate lavaggi con detersivo ‘tradizionale’ a quelli con il detersivo fatto in casa.
Queste semplici consigli su come pulire la lavastoviglie assieme alla nostra guida alle pulizie di casa in modo naturale e senza prodotti chimici, vi aiuteranno a mantenere la vostra lavapiatti sempre fresca e pulita in modo naturale, prevenendo la formazione di odori sgradevoli e di calcare.
Suggerimento: per scegliere la lavastoviglie vi rimandiamo all’approfondimento del sito di arredamento per la casa Designandmore.it: come scegliere la migliore lavastoviglie per efficienza energetica.
Se i nostri consigli su come pulire la lavastoviglie vi sono sembrati utili, eccovi altri stimoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.