Quanti panda sono rimasti allo stato selvatico?
La Cina, come noto, è la nazione dei panda per antonomasia. Ma mentre la popolazione cinese continua a crescere, dopo avere oltrepassato da tempo il miliardo di anime, quanti sono i panda che sono sopravvissuti alla cementificazione e all’avanzata della civiltà?

Dal 1970, la Cina ha organizzato tre censimenti su scala nazionale per individuare con certezza quanti panda vivessero ancora allo stato brado. In queste settimane è stata avviata la quarta indagine, grazie alla quale gli esperti riusciranno a capire di più anche sulle condizioni di vita, l’età e i cambiamenti di habitat di questa specie in pericolo.
FOCUS: Panda di nuovo a rischio, tra poco mancherà il bambù!
Oltre sessanta funzionari si addentreranno nella riserva naturale di Wanglang nella provincia sudoccidentale dello Sichuan, dove si trova la maggior concentrazione di panda giganti.
Gli esperti raccoglieranno gli escrementi per ottenerne campioni di DNA, che permetteranno agli zoologi di stimarne in maniera piuttosto accurata il numero.
Il precedente censimento aveva rivelato la presenza di 1596 panda selvatici sul suolo cinese, 1206 dei quali nello Sichuan.
Le minacce maggiori per questi animali sono la perdita del loro habitat naturale, che li costringe a migrare e incorrere in pericoli, il bracconaggio e il bassissimo tasso di riproduzione.
Le femmine di panda gigante che ancora vivono allo stato selvatico riescono ad avere un solo cucciolo ogni due o tre anni. Immaginatevi, quindi, quale sia la fertilità di una femmina rinchiusa in cattività: ancora più basso.
Articoli correlati:
- Video natura: la fuga dei Panda dallo zoo
- Baby Panda: un boom delle nascite in cattività in Cina
- Video del giorno: cuccioli di Panda giocano con cavallino a dondolo
- Panda “into the wild”: la Cina ci prova
Un commento