Quarta tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agricola ‘Cuore verde’
Ecco che anche la quarta tappa del viaggio nelle realtà agricole bio dell’Italia di Love4Globe è stata fatta. Questa volta si tratta di Cuore Verde. Potete seguire le avventure dei nostri due amici già pubblicate qui:

- Prima tappa di Gira & Coltiva: Oasi di biodiversità ‘Galbusera bianca’
- Seconda tappa di Gira & Coltiva: l’azienda agricola ‘I segreti delle erbe’
- Terza tappa di Gira & Coltiva: l’azienda agrivola ‘Valtidone verde’
“Abbiamo soggiornato al Cuore Verde, una piccola azienda piemontese in provincia di Alessandria, che si trova in una bella zona collinare di castelli,vigneti e noccioleti. Il Cuore Verde è una realtà agricola che produce orticole, frutta, uva, nocciole e uova.
Wanessa e Alessandro da una decina di anni hanno preso in mano delle terre che ormai erano abbandonate. È stato bello vedere come questi ragazzi, dopo aver viaggiato e lavorato in svariati settori, abbiano visto la campagna come una via di uscita per realizzare il sogno di creare una famiglia in un ambiente sano e di sviluppare in un vero e proprio lavoro quello che prima era solo un hobby.
Abbiamo avuto la possibilità di vivere in un posto bellissimo, di mangiare bene, di respirare aria pulita e soprattutto di sentirci liberi, perché lavorare all’aria aperta ti dona questa sensazione.
L’orto dava ogni ‘ben di Dio’ e camminare tra i suoi filari era un invito a mangiare verdure di ogni tipo: pomodorini, zucchine, melanzane, peperoni, insalate, ravanelli, cetrioli… per non parlare degli alberi di albicocche, pesche e prugne.
Toti ha aiutato Alessandro con la sua attività al mercato dei contadini, imparando a conoscere l’ambiente dei paesini limitrofi. La sveglia suonava sempre prima dell’alba e dopo aver raccolto le ultime freschissime verdure dall’orto e caricato il furgoncino con tutto il necessario, si partiva per le piazze di Novi, Ovada ed Acqui Terme .
Silvia ha dedicato il suo tempo dando una mano a Wanessa nella preparazione di conserve sott’olio, succhi di frutta, marmellate, pane e pizza, pasta all’uovo fatta in casa, e perfino birra artigianale!
Inoltre abbiamo aiutato a realizzare una festa contadina nel fine settimana, con verdure fresche grigliate sulla pietra, pane fatto in casa, prodotti trasformati in azienda, corsi di yoga, camminate…
Insomma un’esperienza davvero intensa sia dal punto di vista umano che dal punto di vista contadino, che ci ha caricato ulteriormente della nostra voglia di vivere in armonia con la natura e coltivando la terra. Ecco qui allora una facile ma gustosa ricetta che abbiamo appreso da Wanessa per ravvivare la solita carbonara in chiave veggie: la carbonara di verdure e dar fondo alle verdure del frigo.
Dopo aver lavato bene le verdure, passarle in padella con poco olio la cipolla rossa già tagliata finemente, qualche spicchio d’aglio, 3-4 zucchine tagliate a rondelle sottili e un paio di carote grattugiate grossolanamente.
Preparare a parte il condimento calcolando 1 uovo (meglio utilizzare solo il rosso per renderlo più cremoso), 1 cucchiaio di parmigiano ed 1 cucchiaio di yogurt bianco intero, a persona. Alla fine dovrà risultare quasi come una pastella piuttosto densa.
Una volta lessata la pasta, scolarla ben al dente e farla saltare in padella insieme alle verdure per qualche minuto poi, a fuoco spento, versare la pastella a base d’uovo sulla pasta e mescolare fino a farla rassodare.”
Complimenti ai nostri amici e buon appetito a tutti, in attesa di scoprire cosa combineranno di nuovo Toti e Silvia, guardatevi le loro foto: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.436902479677184.103095.206424632724971&type=3
Se ti interessa cercare un agriturismo o un’aziende agricola bio in Italia, guarda la nostra grande guida: Elenco agriturismi bio in Italia