Abbiamo già parlato di Quinto Conto Energia (vedi articolo Quinto Conto Energia: comicia l’era del riciclo) ma se finora il condizionale era d’obbligo per via della situazione d’incertezza che circondava i decreti sugli incentivi per il fotovoltaico e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas) ma ora finalmente possiamo parlare all’indicativo!
I due provvedimenti riguardanti il nuovo meccanismo di assegnazione e gestione dei contributi per il comparto del fotovoltaico e delle altre rinnovabili sarà operativo dal 27 agosto 2012.
Finalmente, i tre Ministeri coinvolti, Ambiente, Sviluppo Economico e Agricoltura, si sono accordati tra loro e hanno tenuto conto dei pareri dell’Autorità per l’Energia e della Conferenza Unificata, per raggiungere (e superare) gli obiettivi europei sulle rinnovabili e porre così le basi per un’incremento economico del settore energetico finalmente più equilibrato, sostenibile e adeguato alla realtà del mercato (con costi in caduta per le tecnologie sempre più accessibili).
Forte di aumento del budget a disposizione, 500 milioni di euro annui per un totale di 20 anni, di cui 200 milioni destinati al fotovoltaico e 300 al non fotovoltaico, il Quinto Conto Energia garantirà maggior controllo dei volumi installati e della spesa e molte novità. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Ora che il Governo ha sciolto ogni riserva, i piani per lo sviluppo delle rinnovabili posso finalmente prendere il volo…
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.