La natura ci offre una varietà davvero incredibili di salute e gusto. Sulle nostre tavole non possono mancare gli ingredienti più semplici, tra cui le radici commestibili. Scopriamo quali sono.
Contenuti
Le radici commestibili sono molto più comuni di quanto si possa immaginare. Numerosi, infatti, sono questi alimenti vegetali presenti sulla nostra tavola.
Alcune radici sono davvero molto comuni e presenti nelle nostre cucine. È il caso di carote, cicorie, bietole e ravanelli. Tra questi troviamo la barbabietola o rapa rossa, un vero concentrato di salute e benessere naturale. Altre sono entrate a far parte delle nostre abitudini alimentari per le loro proprietà.
Ad esempio lo zenzero è una radice dalle notevoli virtù terapeutiche, facile da usare in numerose ricette. Meno noti sono il daikon (o ravanello cinese) e la manioca, radici reperibili soprattutto in mercati etnici. La pastinaca, la cui radice è simile a quella della carota, è poco conosciuto in Italia.
Infine, il sedano rapa è un particolare ortaggio di cui si consuma la radice.
Generalmente l’assunzione delle radici garantisce un apporto di vitamine e di sali minerali. Portare spesso in tavola le varie radici edibili significa adottare uno stile alimentare ricco di salute e benessere. Basti pensare alla curcuma, impiegata facilmente come spezia, ricca di virtù antinfiammatorie e antiossidanti.
Anche la comune carota è una riserva di vitamine, utili soprattutto per i benefici alla pelle e alla vista.
Alternativo a quello a base di patate, questo purè può essere un’ottima idea per un contorno sfizioso e facile da preparare.
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
Dopo aver sbucciato e tagliato a dadini il sedano rapa, portatelo ad ebollizione in una pentola capiente a fuoco medio-alto. Lasciate bollire per circa 30 minuti. Scolate il sedano rapa, diventato ormai tenero, e frullatelo con il latte. Aggiungete sale e pepe nero in base ai gusti. Versate il purè nelle ciotole e servitelo come contorno o come piatto unico.
Ideale per il periodo estivo, questo frullato ha il tocco benefico in più della curcuma.
INGREDIENTI (per 4 persone):
PREPARAZIONE:
Dopo aver sbucciato pere, mela e banana, frullatele con l’aggiunta del succo di limone, di mezzo bicchiere d’acqua e di una manciata di curcuma.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.