Categories: Risparmio energetico

I consigli per raffreddare casa naturalmente, specialmente se non c’è aria condizionata

Tutte le buone norme per rendere più freschi gli interni della nostra casa

Raffreddare casa senza condizionatore è possibile: scopriamo come restare al fresco senza aria condizionata, per la gioia delle nostre finanze, per il bene dell’ambiente e anche della nostra salute, spesso messa in pericolo proprio dall’uso smodato del condizionamento d’aria.

Quando arriva l’estate torna alla ribalta un intramontabile argomento di conversazione: il caldo. Che fare? Per raffreddare casa molti ricorrono all’aria condizionata, ma… Se la vostra coscienza ecologica ve lo vieta, se non avete il condizionatore, oppure se ce l’avete ma volete usarlo poco o per nulla, per ragioni sia ecologiche che economiche, non significa che dobbiate rassegnarvi a boccheggiare.

Ecco alcuni consigli per vivere (e bene!) senza condizionatore, partendo dai semplici rimedi da mettere subito in pratica, per arrivare agli accorgimenti che renderanno più fresca la vostra abitazione in futuro.

Raffreddare casa senza aria condizionata: le regole base

Sono consigli che a volte paiono scontati, ma sono tutti importanti per avere fresco senza condizionatore d’aria.

Chiudere le finestre

Avete letto bene: chiudete le finestre, non solo quelle esposte al sole. Può sembrare un controsenso, ma quando fuori fa molto caldo, una finestra aperta rischia di far aumentare la temperatura all’interno. Tenete invece le finestre spalancate durante la notte per far circolare aria fresca, chiudendole al mattino insieme a serrande e persiane, per riaprirle dopo il tramonto. Potete anche collocare delle piante da balcone sulle finestre: assorbiranno parte del calore prodotto dal sole. Schermare gli interni dai raggi diretti del sole è la regola più importante: l’ombra è la nostra principale alleata in questa impresa.

Usare i ventilatori in modo mirato

Se proprio non potete rinunciare ai ventilatori, usateli in maniera strategica: piazzateli relativamente vicino a voi per poterli tenere al minimo, spegneteli quando uscite dalla stanza.

Le regole in cucina

Questa invece è una cosa intuitiva: evitate di usare il forno e di cucinare cibi che richiedono lunghi tempi di cottura. Approfittate invece, se ce l’avete, del microonde. Sembrerà un discorso sciocco perché quando fa caldo l’ultima delle cose che si vogliono fare è mettersi a ‘spignattare’, ma il consiglio è di non usare il forno per preparare i pasti e limitare al minimo l’utilizzo dei fornelli. Dunque, meglio un’insalata, l’intramontabile prosciutto e melone o la classica insalata caprese per calmare l’appetito della famiglia.

Ricordate anche che mangiare cibi freddi aiuta a mantenere bassa la temperatura corporea, così come bere liquidi freddi (ma non troppo). Via libera dunque a insalate, zuppe fredde, angurie e meloni ben refrigerati.

Occhio alle luci

Spegnete le luci, specialmente le tradizionali lampadine a incandescenza, che producono molto calore. Tutti gli strumenti elettronici, anche se lasciati in stand-by, producono una minima quantità di calore: una ragione in più, oltre al risparmio energetico, per spegnere e staccare tutti gli elettrodomestici che non state utilizzando.

E se proprio fa troppo caldo…

Fate una doccia fresca. Sarebbe più efficace e gradevole fare un bagno al mare o in piscina. Se non ne avete la possibilità, una breve doccia fresca sortirà l’effetto desiderato. In alternativa, immergete i polsi e le mani nell’acqua fredda: poiché i vasi sanguigni in queste parti del corpo sono molto superficiali. La sensazione di refrigerio si comunicherà rapidamente al resto del corpo.

Come agire sull’edificio per raffreddare casa

Coibentate la vostra abitazione, in modo da limitare la penetrazione del calore dalla superficie su cui batte il sole. Se avete molte condotte di aerazione, chiudete quelle non necessarie, specialmente se sboccano su pareti esterne soleggiate.

Pensate ad un ‘tetto verde‘. L’utilizzo di un manto vegetale sulla copertura, e anche sulle pareti verticali, permette un risparmio energetico. Infatti migliora l’isolamento termico della copertura, ed in estate limita il calore che penetra attraverso le superfici dell’edificio. I nuovi sistemi superano i problemi d’infiltrazione e umidità. Informatevi da una ditta specializzata in tetti verdi per un preventivo di fattibilità.

Se avete un giardino, piantate alberi in modo strategico. Lasciate che la natura vi aiuti a sopportare il caldo e a ridurre le bollette. Alberi e piante cedue collocati lungo le pareti est e ovest della vostra casa, d’estate produrranno l’ombra desiderata, mentre in inverno lasceranno passare i raggi del sole. In generale, avere piante su terrazzi e balconi aiuta ad assorbire il calore esterno.

Installate delle tende esterne sopra le vostre finestre e portefinestre.

Un’alternativa economica? Piazzate un ombrellone sul terrazzo, di fronte alla portafinestra più soleggiata.

Approfondimenti utili

Altre guide tematiche che potrebbero interessarvi:

Outbrain
Published by
Viola Carmilla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.