Notizie

Ramaglie, un tesoro da 120 milioni di euro

I rifiuti oramai non devono essere più considerati come l’ultima ruota del processo di mercato, perchè grazie alle sofisticate tecniche di riciclo è possibile trovare modi alternativi per ridare loro vita.
Non solo possiamo riciclare plastica, vetro, carta, rifiuti organici, ma persino gli stessi scarti della natura!

Ramaglie, un tesoro da 120 milioni di euro

APPROFONDISCI: Teleriscaldamento: come funziona e quanto costa

Pensate a tutte le operazioni di potatura svolte dalle varie amministrazioni: ogni anno in Italia 4 milioni di tonnellate di rami secchi, erbacce, foglie finiscono nei rifiuti e costano ai cittadini 240 milioni di euro. Se in più calcoliamo tutte le spese di gestione dello smaltimento, le cifre aumentano a dismisura.

Ma se questi residui biologici – le ramaglie – venissero impiegati come biocombustibili per il teleriscaldamento, potremmo addirittura ricavarne 120 milioni di euro poichè ogni quintale vale 3 euro.

LEGGI ANCHE: Biomasse: come funziona un impianto di produzione di biogas?

Come mai non si è pensato di utilizzare questa risorsa? Il presidente della Fiper, (Federazione italiana dei produttori di energia da fonti rinnovabili) Walter Righini, ha spiegato che fino a poco tempo fa si riteneva che il piombo presente nella benzina potesse depositarsi sulle foglie.

Adesso che il piombo è stato eliminato dai combustibili non c’è nessun vincolo che ci impedisca di ricorrere al recupero delle ramaglie a fini energetici. In ogni caso, se vi dovessero essere residui di metalli, gli impianti di teleriscaldamento sono dotati di appositi filtri capaci di scartarli.

VAI A: Biomasse al top: nel 2020 capacità di 82 GigaWatt mondiali

Francia e Germania attuano già questa forma di riciclo, in Italia – come al solito – il problema è di tipo legislativo, perchè esiste un decreto (d.l.3 dicembre 2010, n.205)  che non considera gli scarti della potatura tra gli elementi riciclabili.

Per ovviare a questo limite bisognerebbe riconoscere gli scarti come biomasse, per le quali invece è consentito il riciclo ai fini della produzione di energia elettrica.

Speriamo che il problema balzi subito agli occhi dei nostri politici considerando che, di questi tempi, una mossa simile potrebbe consentire un alleggerimento delle fuoriuscite dello Stato.

SCOPRI ANCHE: 

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio