Green design: Renzo Piano ed il suo progetto del Centro Culturale Stavros Niarchos
Mancano pochi mesi al via per l’edificazione del Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos (SNFCC) il complesso culturale, ideato da Renzo Piano, che sorgerà a 4,5 Km a Sud di Atene in prossimità del porto.
Il progetto, il cui costo è stimato attorno ai 566 milioni di euro (803 milioni di dollari) e il cui termine è fissato per il 2015, si svilupperà su di una superficie di circa 188mila metri quadri, l’85% dei quali saranno interamente dedicati al Parco Stavros Niarchos, rendendolo così una delle zone verdi più ampie di Atene, che attualmente dispone della più bassa percentuale pro capite europea di aree verdi.

FOTO: vedi tutte le immagini del progetto di Renzo Piano per il Centro Culturale Stavros Niarchos
In un momento così delicato per l’economia greca l’SNFCC rappresenta non solo l’impegno della Fondazione Stavros Niarchos per la cultura, ma soprattutto uno spiraglio di luce per il benessere e il futuro della Grecia stessa.
Il parco degraderà dolcemente, dalla collina sovrastante il porto (32m d’altezza circa), fino a confluire in una doppia struttura ad impatto zero che comprenderà la biblioteca nazionale ed il teatro nazionale dell’Opera (National Greek Opera) creando un collegamento visivo di incredibile bellezza tra il mare e l’Acropoli.
L’intero progetto è nato sulla base imprescindibile della sostenibilità così, oltre al parco che funge da polmone verde per la città di Atene, è previsto un tetto a pannelli solari fotovoltaici per la biblioteca e l’opera in grado di soddisfare le esigenze energetiche di entrambi gli edifici contenendone, contemporaneamente, le emissioni; inoltre verrà realizzato un canale anti inondazione che proteggerà ulteriormente il sito così prossimo al mare.
Grazie a queste caratteristiche il centro potrà mirare alla conquista della certificazione platino o oro Leadership in Energy and Environmental Design (LEED), la prima del genere in Grecia e la prima per un progetto di queste dimensioni in Europa.
La stessa fondazione Niarchos ha poi commissionato, al Boston Consulting Group (BGC), uno studio dell’impatto economico e sociale del SNFCC, da cui risultano evidenti diversi vantaggi, tra cui:
– un miliardo di euro approssimativo di stimolo economico complessivo;
– circa 160 milioni di euro di attività economica annuale valutati dal momento della piena capacità operativa;
– L’area verde pro capite raddoppierà nelle municipalità circostanti;
– Atene potrà vantare un’istituzione culturale di livello internazionale, di un luogo di incontro e di una destinazione urbana, con tutto il riconoscimento e l’attenzione internazionale che ne deriveranno;
– Il SNFCC sarà il punto centrale per lo sviluppo di un’area importante del centro di Atene;
– Le operazioni in corso e la programmazione futura del SNFCC costituiranno un motore economico e culturale permanente per Atene e la Grecia.
Per volere della fondazione Stavros, al suo completamento, l’SNFCC sarà totalmente amministrato e controllato dallo Stato, costituendo così la prima partnership greca pubblico-privato di questo tipo e uno dei principali progetti di costruzione della storia greca più recente; a partire dalla sua realizzazione il centro avrà un impatto immediato sull’economia locale, offrendo posti di lavoro e infondendo fiducia nella popolazione greca enormemente provata dai tagli necessari per la sopravvivenza alla durissima crisi economica in corso.
Vedi anche: video del giorno, una Grecia poco conosciuta in time lapse